Tecnologie nella scuola dell’infanzia
Quale spazio occupano le tecnologie nella scuola dell’infanzia? Come possono le ICT supportare il lavoro educativo e la didattica con i più piccoli?
In questa sezione vi presentiamo 15 buone pratiche che esplorano l’integrazione delle tecnologie digitali nella scuola dell’infanzia partendo dall’esperienza sul campo e dal punto di vista degli insegnanti che le hanno realizzate. I percorsi didattici attraversano i campi di esperienza, l’educazione ai media, e il tema della documentazione delle pratiche didattica. Nelle risorse troverete la narrazione delle esperienze con l’analisi dei problemi di partenza, la progettazione didattica, l’articolazione delle attività svolte con i bambini, una riflessione sugli esiti.
Per orientarsi
LIM nella scuola dell’infanzia
Alcune pratiche presentano i possibili usi della Lavagna Interattiva Multimediale nella didattica con i bambini di 3-5 anni: La mummietta di Grottarossa di Giuseppina Canarezza, Il corpo in movimento di Carmela Donnarumma, FantasTIChiamo con le emozioni di Lucia Russo Tanti fiori per imparare di Gabriella Rolli.
La “registrazione” dell’esperienza
Le insegnanti autrici dei percorsi si avvalgono di strumenti di registrazione audio e video per documentare l’esperienza di insegnamento e apprendimento. La documentazione non è però solo una risorsa per l’insegnante, ma è parte integrante del lavoro con i bambini che, attraverso l’ascolto della propria voce registrata o la visione di un video che li riguarda, imparano a ricordare e a riflettere sulle attività scolastiche. Su questo uso delle tecnologie digitali: Parole in gioco di Paola Liparoto, sentimentalMENTE, musicalMENTE… di Maria Grazia Battaglia, Educare alla libertà di pensiero di Riccarda Suppini.
Narrazioni digitali
Le storie fanno spesso da sfondo integratore nella didattica con i più piccoli e ricorrono in quasi tutte le pratiche che vi presentiamo. Due in particolare pongono l’accento sulle tecnologie come supporti per “lavorare” sulla narrazione con i bambini: Martilotta alla scoperta del mondo di Costanza Nicosia, Chi ha paura del lupo di Maria Cristina Peddis.
Educazione ai media
L’educazione all’uso dei media digitali è un tema che ricorre nelle pratiche che vi presentiamo. Con la diffusione delle tecnologie touch screen, anche i bambini nella fascia 3-5 anni sono diventati “consumatori” di contenuti digitali. Quali percorsi può offrire la scuola dell’infanzia per educare bambini e genitori ad un uso corretto di queste tecnologie? Potrete trovare alcune proposte in: Hocus & Locus di Elena Corelli, Caccia al tesoro sonora di Maria Grazia Pietrantonio, Il laboratorio multimediale di Sabrina De Clemente, C’era una volta il tempo di Tiziana Rellini.
Il gemellaggio elettronico nella scuola dell’infanzia
Mon ecole est ton ecole di Simona Tacconi e Due scuole europee costruiscono insieme le biblioteche scolastiche di Tiziana Cippitelli presentano due percorsi di gemellaggio tra scuole dell’infanzia europee.
Area delle competenze relative all’insegnamento:
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica
Area delle competenze relative alla propria formazione
|
ICT |
Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali, organizzative e formative |