Le ombre: una prospettiva geometrica
sdfsdfsdfsdf

Le ombre: una prospettiva geometrica

Nell’età di formazione scolastica, specie nelle fasi in cui le capacità di astrazione sono in costruzione, la matematica e le scienze dovrebbero viaggiare strettamente unite, in modo da costruire i concetti e le teorie matematiche... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

Continuità e verticalizzazione del curricolo. Dare un senso a ciò che accade…

La continuità è una questione molto dibattuta, sempre aperta perché difficile da realizzare, richiede infatti visioni e scelte di unitarietà in contesti complessi, complicati e in continuo movimento come sono i sistemi scolastici. Eppure essa... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

A scuola di…strumenti partecipativi

I motivi che possono supportare l’introduzione di strumenti partecipativi nel contesto scolastico possono essere molteplici, anche se globalmente sono riconducibili all’idea che gli studenti devono diventare partecipi del proprio percorso formativo e che i processi... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

Sistema Uomo (scuola primaria)

Alcuni concetti-chiave che formano la trama disciplinare della biologia, e in particolare della biologia umana, possono essere impostati fin dalle prime classi della primaria orientando le osservazioni del bambino e la sua naturale curiosità verso... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

La moltitudine invisibile

Affrontare in classe, con adeguati strumenti metodologici e sperimentali, la dimensione della moltitudine invisibile in Biologia, e non solo, è ormai ineludibile. Essa rappresenta per certi versi una possibilità per l’allievo di aprire una finestra... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

Il ciclo di apprendimento di Karplus

Diversi studi pongono in evidenza che l’apprendimento delle discipline scientifiche, dalla scuola dell’infanzia all’università, è ostacolato dalla mancata comprensione del significato delle parole. L’insegnamento dei concetti scientifici, in una classe tradizionale, destina uno spazio molto... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

I consorzi microbici del suolo

Questo percorso didattico tiene conto delle esperienze e delle attività che solitamente si realizzano sul suolo nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Gli itinerari possibili che il docente... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

La vita in un pugno di terra: dal macro al micro

Un giardino, un prato, un orto coltivato non sono solo spazi su cui giocare o sdraiarsi beati, ma sono un insieme di zolle di terra che rappresentano la porta di un mondo abitato e interessante... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015