I consorzi microbici del suolo

I consorzi microbici del suolo

 
2015
 
3974
 
0
  • Argomenti: Scienze
  • Progetto: Educazione scientifica
  • Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
Puoi fruire la risorsa nel formato:

I consorzi microbici del suolo

Questo percorso didattico tiene conto delle esperienze e delle attività che solitamente si realizzano sul suolo nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Gli itinerari possibili che il docente nel biennio dell’obbligo d’istruzione può percorrere sono molteplici. In questo itinerario, a partire da pochi grammi di suolo, si propone e si privilegia la “lettura dell’ambiente” a livello di microscala (batteri del suolo). Ambiente, ecosistema, ecologia microbica, cicli biogeochimici, biodiversità microbica, sostenibilità, biotecnologie, sono le parole calde del percorso e i nodi concettuali da privilegiare sono:
• il passaggio dal macro al micro;
• la distinzione tra ambiente e sistema;
• le dimensioni spaziali e temporali.
La scelta di trattare i batteri è fondamentale sia per la loro l’abbondanza sulla Terra che per il ruolo ecologico che svolgono. Il suolo come sistema ecologico introduce, attraverso osservazioni e semplici investigazioni, allo studio del mondo vivente invisibile, non perché nascosto, come accade ad esempio per la mesofauna del suolo, ma perché microscopico.

Grado scolastico: Secondaria di II grado  – I biennio

Obiettivi:
• Riconoscere nelle situazioni esemplari affrontate i collegamenti con altre situazioni incontrate in contesto quotidiano.

Competenze:
• Proporre modi di esplorare scientificamente un problema dato.
• Individuare quali sono le domande alle quali l’indagine che si sta svolgendo (o che è stata svolta) cerca di dare risposta.
• Organizzare le osservazioni in base al problema da affrontare e pianificare semplici attività di investigazione.
• Usare ed elaborare quando possibile modelli e teorie per interpretare e spiegare le osservazioni e per predire osservazioni non ancora effettuate.
• Analizzare e interpretare i dati a disposizione per trarne conclusioni appropriate.
• Identificare in testi che riguardano fenomeni e argomenti scientifici quali siano i presupposti, le prove raccolte e la logica del ragionamento.
• Riconoscere il linguaggio scientifico nei diversi media (stampa, Internet, TV, ecc.) ed essere in grado, a seconda delle difficoltà dell’argomentazione, di distinguere tra argomentazioni basate su conoscenze e dati scientifici e altri tipi di argomentazioni (emotive, economiche, politiche, ecc.).

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 16 ore

Prove di valutazione correlate:
Decomposizione e biomi (di L. Cassata)
Prova associata al percorso “I consorzi microbici del suolo”(sul modello TIMSS) (di L. Cassata)
Operazioni mani pulite (di L. Cassata)

3975 2 Views Today