Certificazione delle competenze in lingua straniera
I percorsi di questo nucleo utilizzano alcuni documenti fondamentali come il QCER, le Raccomandazioni del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006 sulle competenze chiave per il Lifelong learning, le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione e la C.M. n. 32 del 14 Marzo 2008 per riflettere sulla certificazione delle competenze in lingua straniera attraverso la messa a fuoco di tre problematiche fondamentali: i macrodescrittori delle competenze comunicativo-linguistiche; i macrodescrittori delle competenze linguistiche e curricolari trasversali; il profilo d’uscita.
4172 2 Views Today