Rileggere (quasi) lo stesso testo.
Le parole e i significati di una novella e delle sue riscritture
sdfsdfsdfsdf

Rileggere (quasi) lo stesso testo.
Le parole e i significati di una novella e delle sue riscritture

«Il possesso sicuro della lingua italiana – si legge nel documento sull’Asse dei linguaggi (http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf) per il I biennio secondario – è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Scrivere un testo… passando per il testo

La narrazione è il filo conduttore della nostra vita, dei nostri discorsi, dei dialoghi e delle relazioni che intratteniamo con chi ci circonda. Riflettiamo, anche attraverso il video, sull’importanza di guidare gli alunni allo sviluppo... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Lo straordinario potere della lettura. La lettura ad alta voce come strumento per promuovere la comprensione del testo – Il vincolo interpretativo dell’emittente nella comprensione del testo

Il percorso, destinato agli alunni delle classi terze e quarte di scuola primaria, attraverso la presentazione di testi appartenenti a diverse tipologie (testi rigidi, testi mediamente rigidi e testi elastici) mira a favorire lo sviluppo... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Grammatica valenziale in un’ottica plurilingue

Il percorso si propone di declinare un modello – quello valenziale – “descrittivo” e non “prescrittivo” della grammatica in più lingue sia moderne sia classiche. Lo scopo centrale è abituare i discenti e i docenti... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Le parole tra noi leggere

Il Percorso guida il docente all’interno delle “nuove” forme della testualità “leggera” (o “veloce”), che si stanno imponendo grazie al così detto “web 2.0” (e, quindi, grazie ai tool e alle app che lo studente... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

La lingua nello “spazio-tempo”: nomi e verbi. Riconoscimento e riflessione sull’uso delle categorie lessicali del verbo e del nome secondo alcuni criteri semantici

Il percorso proporrà la riflessione sulle nozioni di “contemporaneità, anteriorità e posteriorità” del verbo rispetto al momento dell’enunciato, per arrivare anche a una prima scoperta di alcuni usi non deittici di alcuni tempi verbali. Rifletterà... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

I consorzi microbici del suolo

Questo percorso didattico tiene conto delle esperienze e delle attività che solitamente si realizzano sul suolo nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Gli itinerari possibili che il docente... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

La vita in un pugno di terra: dal macro al micro

Un giardino, un prato, un orto coltivato non sono solo spazi su cui giocare o sdraiarsi beati, ma sono un insieme di zolle di terra che rappresentano la porta di un mondo abitato e interessante... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015