Lo straordinario potere della lettura. La lettura ad alta voce come strumento per promuovere la comprensione del testo – Il vincolo interpretativo dell’emittente nella comprensione del testo
Il percorso, destinato agli alunni delle classi terze e quarte di scuola primaria, attraverso la presentazione di testi appartenenti a diverse tipologie (testi rigidi, testi mediamente rigidi e testi elastici) mira a favorire lo sviluppo della competenza pragmatico – testuale, prestando particolare attenzione alla comprensione locale e globale e alla riflessione sul testo.
Anche la lettura ad alta voce, la lettura espressiva a più voci e la lettura animata possono concorrere alla promozione della competenza testuale.
La lettura di semplici testi rispettando la punteggiatura e i tratti prosodici (intonazione – accento – tono) è una strategia fondamentale ai fini della comprensione del testo e dello scambio comunicativo tra emittente e ricevente (vincolo interpretativo).