Grammatica valenziale in un’ottica plurilingue
Il percorso si propone di declinare un modello – quello valenziale – “descrittivo” e non “prescrittivo” della grammatica in più lingue sia moderne sia classiche. Lo scopo centrale è abituare i discenti e i docenti ad assumere un’ottica “plurilingue” che faccia cogliere i reali meccanismi di funzionamento della grammatica, mostrandone l’aspetto naturale, sotteso a più sistemi linguistici. Difatti, se studiare grammatica vuol dire, coerentemente col modello valenziale, “studiare quelle classificazioni e regole che sono già presenti nella lingua che possediamo e usiamo (si veda F. Sabatini, Grammatica dell’italiano secondo il modello valenziale [http://forum.indire.it/repository/working/export/4716/] tale modalità di approccio può essere estesa facilmente anche ad altri sistemi linguistici con un duplice obiettivo:
- sviluppare le competenze chiave sia nella comunicazione in madrelingua sia in quella in lingue straniere;
- comprendere il meccanismo di funzionamento delle lingue classiche, per le quali il modello tradizionale dell’analisi logica non è sempre esaustivo.