Come si passa da un racconto a un film, a un testo teatrale, a un dipinto? Cosa spinge gli artisti a confrontarsi con il testo letterario, in particolare con il racconto, per tradurlo in una... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Dimensione centrale di questo percorso sulle periferie industriali di Napoli, su das schöne Land della Stiria e sulla träge Landschaft della Turingia orientale sarà lo spazio. Usando un approccio geocritico, una città e un romanzo... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Il topos dell’osteria, le cui origini risalgono alla cultura medievale (“Carmen potatorium”), deve la sua fortuna soprattutto al genere del romanzo, a partire dal Don Chisciotte in cui riveste una funzione-chiave nella costruzione dell’intreccio. Nei Promessi sposi l’osteria, teatro... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
Come tutte le parole che vengono da un lontano passato e che hanno attraversato secoli di storia intellettuale e culturale dell’Occidente, il vocabolo “mito” ricorre nel nostro lessico quotidiano con valenze profondamente diverse da quelle... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Che cosa ha veramente visto o che cosa cercava di vedere Narciso nello specchio della sua chiara fontana? Il mito di Narciso è ricco, immortale, inesauribile, tanto da essere riuscito a entrare in una dimensione... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
La risorsa presenta alcune coordinate teoriche e didattiche per progettare percorsi letterari sul tema del “diverso”. I testi scelti sono letti e analizzati alla luce di una riflessione antropologica sui concetti di identità e diversità. I... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
Con l’espressione “gliòmmeri informatici” intendiamo alludere agli odierni “labirinti informatici”, a cominciare dai primi videogames bidimensionali a larga diffusione tipo PacMan (degli inizi degli anni Ottanta) per finire con i raffinati giochi tridimensionali di ultima generazione come,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
Il tema affrontato è quello della particolare esperienza di studio che offre un testo polifonico, in cui la voce narrante rincorre e si interseca con le voci dei personaggi, ora in forma di dialogo vero... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
La risorsa si propone di abituare i giovani al riconoscimento e all’uso del testo argomentativo nelle diverse forme sia di testo orale sia di testo scritto, nella convinzione che l’uso dell’argomentazione sia un momento indispensabile nella... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
Il percorso didattico pone al centro dell’attenzione un testo letterario latino e la sua traduzione in immagini. Il testo terminus a quo è costituito da due capitoli della Legenda aurea di Iacopo da Varagine: “L’invenzione della croce” e “L’esaltazione... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".