Il percorso intende sviluppare la consapevolezza del funzionamento del linguaggio verbale a livello fonetico e fonologico, potenziandone, così, anche l‘uso. È composto da tre attività, riguardanti rispettivamente il funzionamento dell’apparato fonatorio umano, i fonemi dell’italiano... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Il percorso vuole inquadrare, a partire dalla derivazione delle parole, il fenomeno della nominalizzazione che spesso non viene fatto oggetto di attività didattica. Tale fenomeno dovrebbe occupare un posto di rilievo nell’educazione linguistica in quanto... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Molti ambienti domestici e in particolare la cucina e la stanza da bagno possono essere considerati veri e propri laboratori scientifici. Gli ingredienti, che si usano nelle attività domestiche, sono formati da composti chimici, alcuni complessi... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
La nostra cucina è ricca di dispositivi per riscaldare o raffreddare, di strumenti per mischiare, tagliare, affilare o misurare e infine di sostanze, gli ingredienti, che facciamo reagire tra loro nella preparazione delle nostre ricette.Ogniqualvolta eseguiamo una... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Questa risorsa, un percorso alla scoperta di che cosa rende odorosi gli alimenti, è incentrata sull’utilizzo delle trasformazioni fisiche e chimiche per l’estrazione e la formazione di alcune molecole odorose presenti negli alimenti. Rilevare la presenza... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Le trasformazioni chimiche, chiamate anche “reazioni chimiche”, portano alla sintesi di sostanze formate da nuove combinazioni degli elementi che erano già presenti nei reagenti. L’idrogeno H2 e l’ossigeno O2, che sono elementi, possono reagire per formare... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: partendo dalla considerazione che nella realtà gli esiti di qualunque tipo di attività non sono noti a priori, attraverso l’esame di diverse situazioni problematiche si intende condurre gli allievi a considerare gli... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: quando si esaminano fenomeni collettivi (ad es. la piovosità in un luogo in un anno) si osserva che la caratteristica studiata può assumere una pluralità di modalità qualitative o quantitative (ossia... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Le stelle e i pianeti sono in perenne moto nello spazio vuoto in cui sono immersi. La nostra stella, il Sole, si muove a grandissima velocità verso il centro della galassia (a circa 220 km/s... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: l’attività affronta le prime considerazioni relative a eventi condizionati, cioè a eventi che si verificano “subordinatamente” al verificarsi di altri eventi. Ciò contribuisce, forse in modo determinante, a mettere l’allievo sulla strada... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".