La chimica a casa

La chimica a casa

 
2012
 
5711
 
0
  • Argomenti: Scienze
  • Progetto: Educazione scientifica
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
Puoi fruire la risorsa nel formato:

La chimica a casa

Molti ambienti domestici e in particolare la cucina e la stanza da bagno possono essere considerati veri e propri laboratori scientifici. Gli ingredienti, che si usano nelle attività domestiche, sono formati da composti chimici, alcuni complessi (zuccheri, grassi, detergenti, polveri lievitanti) e altri molto semplici (acqua, alcol, sale, bicarbonato di sodio, acido acetico). Tali ingredienti saranno impiegati, descritti e spiegati nelle molte investigazioni che accompagnano questa risorsa. In particolare saranno descritti i componenti e le modalità operative per preparare elementi e composti utili. 

Grado scolastico: Secondaria di I grado – III anno

Obiettivi:
• Distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche nelle investigazioni con materiali rintracciabili in casa.
• Riconoscere le principali reazioni chimiche che interessano le investigazioni con materiali rintracciabili in casa.
• Classificare i composti in base alla loro natura: ionica o molecolare.
• Riconoscere che i materiali sono formati da particelle microscopiche separate da spazi vuoti.
• Comprendere che le particelle microscopiche, che compongono solidi, liquidi e gas, hanno massa e sono in costante moto.
• Spiegare che ci sono un centinaio di elementi diversi, ordinati nella Tavola Periodica, che si uniscono per formare le molecole dei materiali investigati.

Competenze:
• Spiegare che, a livello atomico-molecolare, i materiali indagati sono discontinui anche se macroscopicamente appaiono continui.
• Utilizzare il modello cinetico-molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche con materiali rintracciabili in casa.
• Distinguere le osservazioni dalle spiegazioni delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello particellare.
• Registrare le osservazioni con un linguaggio chiaro, conciso e corretto.
• Spiegare che gli atomi e le molecole hanno alcune proprietà degli oggetti macroscopici (per esempio, massa e volume) ma non hanno altre proprietà fisiche come temperatura, colore, punto di fusione, punto di ebollizione, densità, ecc.

Tempo medio per svolgere il percorso in classe: 12 ore, più quattro giorni per la realizzazione dell’investigazione n. 3 e un giorno per la realizzazione dell’investigazione n. 10.

Prova di valutazione correlate:
Festa di Carnevale (di P. Fini)

5712 1 Views Today