A lume di naso tra le trasformazioni chimiche e fisiche
Questa risorsa, un percorso alla scoperta di che cosa rende odorosi gli alimenti, è incentrata sull’utilizzo delle trasformazioni fisiche e chimiche per l’estrazione e la formazione di alcune molecole odorose presenti negli alimenti. Rilevare la presenza o le trasformazioni di queste sostanze non richiede l’utilizzo di particolari test chimici o di specifica strumentazione; sono sufficienti le capacità olfattive possedute dalla maggior parte delle persone. Attraverso varie attività, tutte svolte direttamente dagli studenti, si passa dalla scoperta delle caratteristiche delle molecole odorose e di alcune metodiche per estrarle da fiori, frutta e piante aromatiche alla loro sintesi in laboratorio o in vivo anche attraverso reazioni enzimatiche. Il tutto senza dover entrare in merito alla struttura chimica delle sostanze e seguendo alcuni dei principi della chimica verde.
Grado scolastico: Secondaria di I grado – III anno
Obiettivi:
• Realizzare semplici operazioni di separazione.
• Annotare sistematicamente le osservazioni compiute al fine di poterle analizzare in tempi successivi.
• Riconoscere nelle situazioni esemplari affrontate i collegamenti con altre situazioni incontrate in contesto quotidiano.
• Individuare quali modifiche subisce un sistema in seguito a una trasformazione chimica o fisica e distingue tra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche.
• Riconoscere in vari contesti il principio di conservazione della materia.
• Spiegare alcune delle proprietà osservabili della materia utilizzando il modello microscopico.
Competenze:
• Riconoscere cause ed effetti nei fenomeni considerati.
• Confrontare e correlare oggetti e fenomeni della realtà circostante, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni.
• Organizzare correttamente le osservazioni e pianificare semplici attività di investigazione.
• Analizzare e interpretare i dati raccolti per trarne conclusioni appropriate.
• Raccogliere dati in contesti diversi, sia in situazioni controllate (laboratorio) sia sul campo, utilizzando diversi tipi di strumenti.
• Ricostruire e comunicare il senso logico delle attività svolte, in coerenza con gli obiettivi proposti.
Tempo medio per svolgere il percorso in classe: 30 ore
Prova di valutazione correlata:
Fiuto chimico (di M. V. Massida)