Implicazioni metodologiche del nucleo “Terra e Universo”
sdfsdfsdfsdf

Implicazioni metodologiche del nucleo “Terra e Universo”

Questo materiale di studio fornisce una breve analisi di alcune caratteristiche peculiari delle Scienze della Terra che permette di utilizzare al meglio le risorse del nucleo “Terra e Universo” .
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2013

Letteratura e mediazione didattica

Come fare a presentare agli allievi che, mediamente, non hanno ancora compiuto 16 anni, poesie scritte nelle primissime forme del volgare; la generazione attuale distratta dei telefonini e dagli sms, che, a volte, fa fatica... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

Tra letteratura e storia della lingua

Negli anni del triennio della scuola secondaria di secondo grado si dedica molto tempo allo studio della letteratura italiana. Questo studio si presenta particolarmente oneroso per alcuni motivi che vanno ben individuati in partenza. Si... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

Le ombre: una prospettiva geometrica

Nell’età di formazione scolastica, specie nelle fasi in cui le capacità di astrazione sono in costruzione, la matematica e le scienze dovrebbero viaggiare strettamente unite, in modo da costruire i concetti e le teorie matematiche... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

Continuità e verticalizzazione del curricolo. Dare un senso a ciò che accade…

La continuità è una questione molto dibattuta, sempre aperta perché difficile da realizzare, richiede infatti visioni e scelte di unitarietà in contesti complessi, complicati e in continuo movimento come sono i sistemi scolastici. Eppure essa... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

A scuola di…strumenti partecipativi

I motivi che possono supportare l’introduzione di strumenti partecipativi nel contesto scolastico possono essere molteplici, anche se globalmente sono riconducibili all’idea che gli studenti devono diventare partecipi del proprio percorso formativo e che i processi... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

Sistema Uomo (scuola primaria)

Alcuni concetti-chiave che formano la trama disciplinare della biologia, e in particolare della biologia umana, possono essere impostati fin dalle prime classi della primaria orientando le osservazioni del bambino e la sua naturale curiosità verso... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

La moltitudine invisibile

Affrontare in classe, con adeguati strumenti metodologici e sperimentali, la dimensione della moltitudine invisibile in Biologia, e non solo, è ormai ineludibile. Essa rappresenta per certi versi una possibilità per l’allievo di aprire una finestra... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015
1 2 3 14