Studenti in movimento
sdfsdfsdfsdf

Studenti in movimento

Adattamento da ”Matematica 2003” Tematica affrontata: geometria. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale della modellizzazione di situazioni nel piano cartesiano, sviluppato tramite attività di moto, in cui si rilevano i dati di posizione e tempo in situazioni diverse.... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Il teorema di Pitagora tra leggenda e storia

Adattamento da “Matematica 2003” Tematica affrontata: triangoli rettangoli, geometria. Descrizione: l’attività si inserisce nel contesto della geometria euclidea piana, prevede che siano già possedute le nozioni di equiscomponibilità ed equivalenza fra poligoni e propone alcune dimostrazioni del... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2007

Problemi di minimo nel piano

Adattamento da ”Matematica 2003” Tematica affrontata: simmetrie di figure nello spazio, geometria. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale delle isometrie (simmetrie assiali), per comprendere situazioni e risolvere problemi, nodo sviluppato in contesto geometrico che tocca proprietà del triangolo come la... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Simmetrie nei poliedri

Adattamento da ”Matematica 2003” Tematica affrontata: simmetrie di figure nello spazio, geometria. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale della visione spaziale con riferimento alle proprietà di oggetti tridimensionali e della loro rappresentazione sul piano. Si indaga, con un approccio intuitivo, su... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione

Adattamento da “Matematica 2003” Tematica affrontata: triangoli, geometria. Descrizione: l’attività si colloca all’interno di un percorso che ha come obiettivo primario l’introduzione alla dimostrazione, guidando gli studenti al nodo concettuale dell’assiomatica, che si basa su premesse accettate, definizioni... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Ognuno cresce a modo suo

Adattamento da ”Matematica 2003” Tematica affrontata: geometria. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale della variazione di grandezze geometriche, con la conseguente individuazione di relazioni tra esse, espresse tramite funzioni. La situazione problematica proposta ha lo scopo di indagare sulla variazione... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Tangram e tassellazioni

Tematica affrontata: similitudini; aree di figure piane; geometria. Descrizione: l’attività ricorre al tangram per affrontare il nodo concettuale delle tassellazioni in un contesto di gioco, con lo scopo di sviluppare i nodi concettuali: dell’equiestensione e dell’equivalenza di figure piane; dell’equiestensione e dell’isoperimetria... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

Ombre e proporzionalità

Tematica affrontata: similitudine, geometria. Descrizione: l’attività è centrata sul nodo concettuale delle similitudini, mediante l’analisi di situazioni reali, fino ad affrontare il nodo cruciale del teorema di Talete, unitamente alle sue conseguenze nel piano, per favorire la consapevolezza del suo... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

Superfici comode e scomode

Adattamento da ”Matematica 2001” e ”Matematica 2003” Tematica affrontata: aree, geometria. Descrizione: l’attività prende spunto da due precedenti: una sull’area di “Matematica 2001” e una sulle crescite lineari e quadratiche di aree di “Matematica 2003”, per sviluppare... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

L’orologio

Tematica affrontata: geometria, angolo. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale degli angoli in relazione all’uso dell’orologio analogico e del passare del tempo segnato dalle lancette, con costruzione del significato di angolo e di arco, loro distinzione e applicazione... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009