Terremoti: fenomeni naturali di un pianeta alla continua ricerca dell’equilibrio
sdfsdfsdfsdf

Dal parlato spontaneo al parlato pianificato

A cura di Cristina Lavinio Questo percorso sul parlato nasce dalla necessità di guidare gli allievi ad un uso consapevole della lingua, sfruttandone tutti i possibili registri linguistici in base alle situazioni ed agli interlocutori.... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2012

Tra cielo e Terra

La prima fase è introduttiva ed è comune ai due percorsi. I due percorsi possono essere realizzati in continuità o singolarmente, tenuto conto del contesto scolastico, dell’interesse della classe e delle modalità organizzative. Molto spesso... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Alziamo gli occhi al cielo, osserviamo e interpretiamo

L’emozione, i diversi punti di vista, l’aspetto estetico, i tempi lunghi, il mettersi in gioco in prima persona sono elementi fondamentali del capire e dell’imparare; il cielo è un laboratorio naturale per un approccio di... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

L’Universo in una stanza

L’obiettivo fondamentale di questa risorsa è quello di far capire agli studenti in maniera efficace quali sono le reali dimensioni degli oggetti celesti, partendo dal nostro pianeta, passando per il nostro sistema solare, la nostra... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Eppur si muove

La risorsa si propone di far osservare direttamente agli studenti i movimenti degli oggetti celesti (Sole, Luna, stelle) e di metterli in relazione con altri fenomeni come l’avvicendarsi delle stagioni. Anche se apparentemente e a parole... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Geostrutture e modelli di paesaggio

La risorsa si articola in tre attività di investigazione sul paesaggio: la prima (“Orientiamoci: cosa c’è intorno a noi?”) rappresenta un primo approccio all’osservazione consapevole del territorio e delle sue strutture, la seconda descrive un’esperienza di... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra

La risorsa si articola in un primo approccio per condividere la definizione di cosa sia “il terreno”, con un primo studio di alcune proprietà delle frazioni liquide e aeriformi, per poi passare all’affinamento dell’analisi con le proprietà della... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Ascoltare: un processo orientato all’osservazione

A cura di Maria Teresa Calzetti e Maria Pia Pieri Si tratta di un percorso sperimentato in una classe seconda di scuola secondaria di primo grado con 24 alunni, ben sostenuto sotto il profilo dei presupposti metodologico-didattici. L’elaborato... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2012

Il bello e il brutto: due facce della stessa medaglia?

A cura di Maria Teresa Calzetti e Maria Pia Pieri Il progetto proposto è un progetto collaborativo sperimentato in classi di scuola secondaria di primo e secondo grado, in sintonia con il Quadro Comune Europeo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2012