Alziamo gli occhi al cielo, osserviamo e interpretiamo

Alziamo gli occhi al cielo, osserviamo e interpretiamo

 
2009
 
2940
 
0
  • Argomenti: Scienze
  • Progetto: Educazione scientifica
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
Puoi fruire la risorsa nel formato:

Alziamo gli occhi al cielo, osserviamo e interpretiamo

L’emozione, i diversi punti di vista, l’aspetto estetico, i tempi lunghi, il mettersi in gioco in prima persona sono elementi fondamentali del capire e dell’imparare; il cielo è un laboratorio naturale per un approccio di questo tipo ed è alla portata di tutti.

Grado scolastico: Secondaria di I grado – III anno

Obiettivi:
• Osservare il cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando, attraverso giochi col corpo e costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di vista, anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.
• Proseguire l’elaborazione di idee e modelli interpretativi dei più evidenti fenomeni celesti, attraverso l’osservazione del cielo diurno e notturno nel corso dell’anno.
• Interpretare i fenomeni osservati anche con l’aiuto di planetari e/o simulazioni al computer. In particolare precisare l’osservabilità e l’interpretazione di latitudine e longitudine, punti cardinali, sistemi di riferimento e movimenti della Terra, durata del dì e della notte, fasi della luna, eclissi, visibilità e moti osservati di pianeti e costellazioni.

Competenze:
• Eseguire osservazioni e scoprire l’importanza di formulare ipotesi per spiegare i fatti e i fenomeni osservati.
• Raccogliere dati in contesti diversi, sia in situazioni controllate (laboratorio) sia sul campo, utilizzando diversi tipi di strumenti.
• Interpretare lo svolgersi di fenomeni (ambientali o sperimentalmente controllati), riflettere su indizi e porsi domande.
• Saper seguire semplici misure dirette e indirette e saper utilizzare le unità di misura del Sistema Internazionale adeguate al problema.
• Imparare a annotare sistematicamente le osservazioni compiute al fine di poterle analizzare proficuamente in tempi successivi.
• Elaborare e usare modelli e teorie per interpretare e spiegare le osservazioni e per predire osservazioni non ancora effettuate.

Tempo medio per svolgere il percorso in classe: 10 ore circa per il percorso breve (fasi da 1 a 5) e 20 ore circa per il percorso completo (fasi da 1 a 7). Il percorso completo prevede sette fasi successive: si può decidere di realizzare solo le prime cinque fasi, arrivando a un primo livello di formalizzazione. La realizzazione di tutte le sette attività permette il raggiungimento di livelli di formalizzazione più elaborati, affiancati anche dalla costruzione di modelli interpretativi.

Prove di valutazione correlate:
Movimento in città
(a cura di E. Caroti)
Il concetto di modello (a cura di E. Caroti)
Un’estate al mare (a cura di E. Caroti)

 

2941 1 Views Today