Moscerini sotto inchiesta: un esempio di attività investigativa
sdfsdfsdfsdf

Moscerini sotto inchiesta: un esempio di attività investigativa

Numerosi studi internazionali indicano l’Inquiry Based Science Education (IBSE) come pratica educativa efficace per migliorare la qualità nell’insegnamento delle scienze sia a livello di scuola primaria che secondaria . La risorsa che qui presentiamo mostra... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2014

La pressione e i suoi effetti: un esempio di apprendimento cooperativo

Gli studenti apprendono la scienza non perché ripetono dei contenuti: devono “farla”, provando l’emozione di apprendere insieme, attraverso le investigazioni. La risorsa proposta è incentrata su una ripresa video di un’attività svolta in una classe... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2014

Parole in gioco

“Fuori da scuola, i bambini non hanno molti momenti di incontro, di gioco e di condivisione con i pari: per loro non è possibile giocare liberamente in mezzo alla strada, perché le strade sono troppo... Read More
Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
Tipologia: Percorso didattico, Studio di caso
Anno: 2015

La Mummietta di Grottarossa

Descrizione Un “ritrovamento archeologico” in giardino è il pretesto per un percorso di scoperta guidata sulla storia dei luoghi e delle persone per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.  La narrazione di questa esperienza... Read More
Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
Tipologia: Percorso didattico, Studio di caso
Anno: 2015

FantasTIChiamo con le emozioni

L’esperienza presentata da Lucia Russo, insegnante di scuola dell’infanzia, nasce dall’esigenza di rispondere a difficoltà relazionali dei bambini (timidezza, aggressività, scarsa propensione alla comunicazione verbale nel contesto scolastico). Per superare questa difficoltà, l’insegnante ha dedicato... Read More
Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Tanti fiori per imparare

Descrizione Il percorso didattico nasce dall’esigenza  di far acquisire i concetti di quantità, di seriazione, di sequenza ritmica e musicale  attraverso l’associazione tra rappresentazioni iconiche e simboliche. “Alla base del progetto c’era la convinzione che... Read More
Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Il laboratorio multimediale

Descrizione Sabrina De Clemente è un’insegnante di scuola dell’infanzia che da anni si occupa di organizzare il laboratorio multimediale della sua scuola. In questo studio di caso presenta un percorso di ricerca-azione intrapreso con le... Read More
Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2015

SentimentalMENTE, musicalMENTE, fisicaMENTE…

“La componente egocentrica faceva da padrona, così la relazione positiva veniva costruita con l’adulto mentre rimaneva indifferente tra pari e ogni tentativo aveva un esito conflittuale: egocentrismo o qualcos’altro? I bambini preferivano il maternage al... Read More
Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

C’era una volta il tempo

Tiziana Rellini sperimenta l’uso delle tecnologie nella scuola dell’infanzia dal 2003. In questo studio di caso ci presenta la sua esperienza raccontando un percorso di ricerca-azione che ha coinvolto una rete di scuole. “Il progetto... Read More
Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Mon ecole est ton ecole

Descrizione La sezione dei bambini di cinque anni della  Scuola dell’Infanzia Santa Maria a Coverciano di Firenze è descritta da insegnanti e genitori come una classe “difficile” per la presenza di bambini con problemi di attenzione... Read More
Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015