“Quando la tecnologia si fa da parte…”. Quotidianità e consapevolezza nell’impiego delle tecnologie
sdfsdfsdfsdf

Didattica 2.0 a scuola: studio di caso “La mappa dell’energia”

In tutti i documenti delle ultime riforme viene richiamata sia l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie del web 2.0 sia dell’ approccio laboratoriale nelle strategie di apprendimento/insegnamento. Viene presentata un’esperienza che cerca di coniugare attività laboratoriali manuali e conoscenza attiva del... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Utilizzare il web nella scuola: la “comunicazione scuola/famiglia”

Il caso si pone il problema di migliorare i rapporti scuola/famiglia attraverso l’uso delle ICT, in generale, e del web, in particolare, grazie all’individuazione di una tipologia di strumenti di comunicazione digitale a distanza (presentati dal più semplice... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

La conoscenza tra rete e classe: un percorso per gli studenti. Ricercare, selezionare, valutare e organizzare le risorse

La straordinaria molteplicità di risorse didattiche e scientifiche che la rete rende disponibile richiede, per poter essere utilizzata con profitto, capacità critiche e di approfondimento dei contenuti. Attraverso tre ipotesi, l’attività mostra tre percorsi modulati... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Gestire un progetto sfruttando strumenti web 2.0

In quest’attività viene proposta una modalità per risolvere un problema di coordinamento e gestione di progetti, sia dal punto di vista organizzativo che documentale applicando alcuni criteri di knowledge management. In modo particolare vengono proposte applicazioni web 2.0... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Uno, nessuno, centomila… autori: la scrittura collettiva ai tempi del web 2.0

Per Don Lorenzo Milani la pratica della scrittura collettiva era un momento di autoeducazione per eccellenza, da cui nessun ragazzo doveva rimanere escluso. La scrittura collettiva è infatti «una pratica che rivaluta i timidi, ridimensiona i presuntuosi, educa... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Buone pratiche di documentazione multimediale II

Nell’anno scolastico 2007-2008, il II circolo didattico di Termoli decide di adottare un metodo pedagogico molto particolare: il metodo «Senza zaino», ideato dal professor Marco Orsi e promosso da vari enti pubblici, tra cui Indire.... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Studiare scienze? Un gioco da ragazzi!

La simulazione, soprattutto nella didattica delle scienze, costituisce una strategia sicuramente apprezzata da docenti e studenti. Nel panorama italiano varia, vasta e accreditata è la letteratura su questo tema e connotata da una peculiarità che... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Girare un film in classe con i mondi virtuali

Questo studio di caso presenta un insieme di tecniche e metodi di animazione, conosciute con il nome di «machinima» (termine che deriva da machine cinema o da machine animation), utilizzabili con successo in un’attività di media education incentrata sulla... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Authoring di ebook a scuola, il docente autore

Cliccare nei box per accedere alla risorsa nei formati multimediale o testuale. Le tecnologie digitali ci rendono autori. Da tempo sentiamo parlare di utenti prosumer, ovvero di consumatori che sono anche produttori di contenuti. È questa la... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012