Puoi fruire la risorsa nel formato:
Didattica 2.0 a scuola: studio di caso “La mappa dell’energia”
In tutti i documenti delle ultime riforme viene richiamata sia l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie del web 2.0 sia dell’ approccio laboratoriale nelle strategie di apprendimento/insegnamento. Viene presentata un’esperienza che cerca di coniugare attività laboratoriali manuali e conoscenza attiva del proprio territorio con l’utilizzo degli strumenti per il geo-tagging in un’ottica di lavoro collaborativo: i dati sulle energie potenziali del territorio verranno condivisi attraverso l’utilizzo delle funzioni più avanzate di Google Maps.
Parole chiave: Google Maps, LIM, approccio laboratoriale.
4293 1 Views Today