Adattamento da ”Matematica 2003” Tematica affrontata: geometria. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale della variazione di grandezze geometriche, con la conseguente individuazione di relazioni tra esse, espresse tramite funzioni. La situazione problematica proposta ha lo scopo di indagare sulla variazione... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Tematica affrontata: similitudini; aree di figure piane; geometria. Descrizione: l’attività ricorre al tangram per affrontare il nodo concettuale delle tassellazioni in un contesto di gioco, con lo scopo di sviluppare i nodi concettuali: dell’equiestensione e dell’equivalenza di figure piane; dell’equiestensione e dell’isoperimetria... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
Tematica affrontata: similitudine, geometria. Descrizione: l’attività è centrata sul nodo concettuale delle similitudini, mediante l’analisi di situazioni reali, fino ad affrontare il nodo cruciale del teorema di Talete, unitamente alle sue conseguenze nel piano, per favorire la consapevolezza del suo... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
Adattamento da ”Matematica 2001” e ”Matematica 2003” Tematica affrontata: aree, geometria. Descrizione: l’attività prende spunto da due precedenti: una sull’area di “Matematica 2001” e una sulle crescite lineari e quadratiche di aree di “Matematica 2003”, per sviluppare... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
Tematica affrontata: geometria, angolo. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale degli angoli in relazione all’uso dell’orologio analogico e del passare del tempo segnato dalle lancette, con costruzione del significato di angolo e di arco, loro distinzione e applicazione... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Tematica affrontata: geometria. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale della distanza tra un punto e una retta, che è causa di molti misconcetti tra gli allievi, spesso legati a situazioni stereotipe di rette e segmenti orizzontali o verticali.... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Adattamento da ”Matematica 2001” Tematica affrontata: geometria. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale delle trasformazioni elementari nel piano, esplorato attraverso la ricerca di regolarità nel quotidiano e la costruzione di significati relativi a traslazioni e simmetrie. Le esplorazioni... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: geometria. Descrizione: l’attività si sviluppa attorno al nodo concettuale dei poligoni, tramite loro costruzioni geometriche e l’uso delle congetture e delle argomentazioni. Si snoda attraverso un itinerario adatto anche come primo approccio... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Tematica affrontata: geometria. Descrizione: l’attività stimola nei ragazzi la visione spaziale e si basa sullo sviluppo del nodo concettuale deisolidi (già noti o sconosciuti), tramite loro rappresentazioni fisiche, grafiche, mentali. Punta, quindi, allo sviluppo della visione tridimensionale che... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2007
Adattamento da ”Matematica 2001” Tematica affrontata: geometria. Descrizione: lo scopo di questa attività è quello di condurre i ragazzi alla costruzione dei quadrilateri convessi e alla scoperta di una loro classificazione, utilizzando come criterio gli elementi di... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".