Alcuino e il rinnovamento della scuola
sdfsdfsdfsdf

Alcuino e il rinnovamento della scuola

Spesso il tradizionale curriculum degli studi è caratterizzato da salti e lacune a cui ci siamo abituati e che finiscono quindi per essere acriticamente accettati. Ben poco sappiamo e studiamo riguardo a tutto il periodo... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Il latino cristiano: una lingua rinnovata da contenuti e idee nuove

Motivare uno studente (soprattutto se in età adolescenziale) alla conoscenza di base del latino cristiano in un confronto lessicale e sintattico con il latino classico è di cruciale importanza perché getta luce sul patrimonio ereditato... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Manifesti elettorali di Pompei, le arti e i mestieri

È importante motivare uno studente (soprattutto se in età adolescenziale) all’approccio al latino, patrimonio di inestimabile valore, e ciò può essere realizzato con buoni risultati attraverso temi riguardanti la civiltà antica, principalmente per gli aspetti... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

La lingua di Roma come strumento di affermazione politica: cenni al bilinguismo di ieri e di oggi

Questa risorsa si basa sull’importanza del possesso di una competenza comunicativa consapevole e funzionale ai vari contesti d’azione, nel mondo attuale così come nell’antichità, importanza sottolineata attraverso una comparazione fra il bilinguismo antico e il... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Smonti-amo le parole: viaggio tra i pezzi “transformers”

Il percorso intende portare gli alunni a considerare la parola come un meccanismo basato su una certa struttura capace di modificarsi e di generare forme diverse in base a variazioni e combinazioni abbastanza regolari e quindi conoscibili.In... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

L’ascolto per lo studio

Il percorso affronta il tema dell’ascolto, abilità che spesso la scuola dà per scontata, anche quando si tratta dell’ascolto per lo studio. Questo percorso inizia con una breve introduzione sull’ascolto, che non può prescindere dal... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Dal parlato allo scritto

Questo percorso vuole approfondire il tema dell’oralità affrontato nel Materiale di studio “Introduzione alla linguistica generale e italiana”, soprattutto per quanto riguarda le forme e i canali comunicativi, le caratteristiche del linguaggio verbale e non... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

La multimodalità nella comunicazione tra lingue e culture diverse

Le attività proposte sono cinque, raggruppabili in due nuclei tematici: le prime tre riguardano le modalità prosodico-intonative della comunicazione, ovvero pause, lunghezza delle vocali, intensità e andamento melodico della nostra voce; le altre tre riguardano... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Soggetto e agente: fratelli gemelli?

Nella definizione tradizionale di soggetto come “colui che compie l’azione o ciò di cui si parla” si tende a confondere funzione sintattica e ruolo semantico. Per evitare una presentazione della questione che possa creare dubbi... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012