Sistemi viventi invisibili: piccoli organismi fuori di noi
sdfsdfsdfsdf

Sistemi viventi invisibili: piccoli organismi fuori di noi

Intorno a noi vive un’enorme quantità e varietà di microrganismi. Non si vedono e non si toccano, perciò i ragazzi spesso ne ignorano o almeno ne sottovalutano la presenza ed il ruolo fondamentale nei principali... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Sistemi viventi invisibili: piccoli organismi dentro di noi

Viviamo in compagnia di una enorme quantità e varietà di microrganismi, alcuni si trovano anche dentro di noi e non sempre sono patogeni.La risorsa vuole guidare i ragazzi ad acquisire questa consapevolezza focalizzando l’attenzione sui batteri. I... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Una cellula, tante cellule

È difficile studiare i viventi senza parlare di cellule, è da questa considerazione che nasce “Una cellula, tante cellule”.La risorsa si snoda attraverso una serie di attività classiche e semplici, provate e pensate nel loro susseguirsi,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Lo strano caso dell’insetto stecco

In questa risorsa si propone di allevare e di far riprodurre insetti stecco (Bacillus rossius). L’allevamento di questi insetti consente di esplorare fondamentali tematiche nell’ambito delle bioscienze: caratteristiche morfologiche degli esseri viventi, classificazione, mimetismo, adattamento all’ambiente,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Pillole di fisica per la biologia

La risorsa si inserisce in modo trasversale tra le attività del nucleo tematico “Leggere l’ambiente” nel contesto del curricolo della scuola secondaria di primo grado. Per tale livello di scolarità non esiste la settorialità tra le... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Uguali eppur diversi

L’investigazione sui meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari incuriosisce grandi e piccoli. Se in classe si introduce lo studio dei meccanismi di trasmissione ereditari stimolando inizialmente la riflessione tra somiglianze e diversità familiari,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Moscerini sotto inchiesta

La risorsa propone l’allevamento di popolazioni di moscerini in piccoli contenitori trasparenti. Il moscerino della frutta, la Drosophila melanogaster, è un organismo che ha avuto un ruolo centrale nella storia della biologia e che può essere utilizzato... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Guppy cerca casa

La risorsa propone allestimenti di acquari, veramente molto semplici, ed è consigliata anche alle classi e ai docenti che non hanno alcuna esperienza in questo campo e può essere propedeutica alla risorsa “Danio prende forma“. Un acquario... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

La vita in un pugno di terra

Raccogliere materiale “comune”, di facile reperibilità e soprattutto legato all’esperienza dei ragazzi: anche una zolla di terra rappresenta uno stimolo, un modello di grande potere e straordinaria versatilità didattica. Partire da ambienti prossimi permette di valorizzare... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Ville e palazzi: forme geometriche e simmetrie

Adattamento da “Matematica 2003” Tematica affrontata: geometria. Descrizione: l’attività si colloca in continuità con lo studio delle simmetrie nella scuola secondaria di primo grado, approfondendo il tema anche in relazione alle costruzioni architettoniche che in Italia offrono esempi culturali... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009