Sistemi viventi invisibili: piccoli organismi dentro di noi
Viviamo in compagnia di una enorme quantità e varietà di microrganismi, alcuni si trovano anche dentro di noi e non sempre sono patogeni.
La risorsa vuole guidare i ragazzi ad acquisire questa consapevolezza focalizzando l’attenzione sui batteri.
I batteri “buoni” dello yogurt sono utilizzati per ragionare sui batteri patogeni, sulle condizioni che determinano la loro proliferazione, sul meccanismo di azione di antibiotici e disinfettanti.
Grado scolastico: Secondaria di primo grado – II e III anno
Obiettivi:
• Individuare attività semplici ed efficaci che consentano di comprendere che i microrganismi – oltre a svolgere un ruolo fondamentale nell’equilibrio degli ecosistemi – sono determinanti nella produzione di alcuni importanti alimenti.
• Evidenziare il metabolismo e il meccanismo di azione dei batteri patogeni, ragionando per analogie.
• Utilizzare tecniche semplici, efficaci e nello stesso tempo rigorose, normalmente impiegate in ambito clinico e nell’industria alimentare, servendosi anche di strumenti di laboratorio.
• Utilizzare il mezzo informatico per predisporre e gestire gli ambienti di lavoro e di comunicazione necessari al percorso e ai suoi approfondimenti.
• Porre attenzione al linguaggio e pianificare una transizione graduale e consapevole dal linguaggio comune al linguaggio scientifico.
Competenze:
• Allestire attività modulari per avviare gli studenti alla lettura della “complessità ambientale” riconoscendo nel “micro” le cause del “macro”.
• Acquisire sicurezza nell’affrontare attività di laboratorio semplici e significative.
• Favorire l’operatività e l’interazione diretta degli studenti con le idee e gli oggetti coinvolti nell’osservazione e nello studio, dedicando tempo al problem setting oltre che al problem solving.
Tempo medio per svolgere il percorso in classe: 12 ore
Prova di valutazione correlata:
Intolleranza al lattosio (di L. Cassata)