Ut pictura. Per la didattica della traduzione dal latino nel triennio
sdfsdfsdfsdf

Ut pictura. Per la didattica della traduzione dal latino nel triennio

Una didattica della traduzione attenta ai piani morfologico e sintattico del latino, ma non abbastanza alle tecniche di costruzione del messaggio e a quanto linguisticamente svela intenti comunicativi, non ha successo; non guida gli studenti... Read More
Grado scolastico: Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

La traduzione dal greco come prova d’esame.
Esercizi propedeutici, strategie operative e governo del tempo, competenze accessorie: i confronti, il dizionario, la rete

L’esame conclusivo del liceo classico prevede come seconda prova possibile la traduzione di un testo greco. Il percorso è concepito come istruzione sia per il docente sia per lo studente e prevede rispettivamente una serie... Read More
Grado scolastico: Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

L’argomentazione letteraria e la scrittura. La scrittura argomentativa dalla classicità all’epoca contemporanea nei diversi generi letterari

L’argomentazione è una forma di ragionamento che ha l’obiettivo di convincere un interlocutore della “legittimità” e “correttezza”, oppure, al contrario, della “illegittimità” e “scorrettezza” di un assunto. Nella storia della filosofia e della scienza innumerevoli... Read More
Grado scolastico: Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Il dribbling tra tesi e antitesi: è tutta questione di passaggi

Ci si augura, con la proposta in oggetto, di contribuire, anche e soprattutto con l’applicazione di strategie digitali di lettura e comprensione, alla identificazione di un mini-modello didattico, relativo all’apprendimento della natura dell’argomentazione, che abbia... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Imparo a parlare. Imparo ad ascoltare
Comprendere e usare la lingua orale

Il percorso mirerà ad analizzare la comunicazione orale secondo i parametri seguenti, con attività mirate per la V primaria e la I secondaria di primo grado, nell’ottica della verticalizzazione del curricolo: 1. parlato spontaneo; 2.... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Rileggere (quasi) lo stesso testo.
Le parole e i significati di una novella e delle sue riscritture

«Il possesso sicuro della lingua italiana – si legge nel documento sull’Asse dei linguaggi (http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf) per il I biennio secondario – è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2015

Letteratura e mediazione didattica

Come fare a presentare agli allievi che, mediamente, non hanno ancora compiuto 16 anni, poesie scritte nelle primissime forme del volgare; la generazione attuale distratta dei telefonini e dagli sms, che, a volte, fa fatica... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

Internet: un’introduzione

CONTENUTI: il video tutorial è un’introduzione a Internet in cui se ne descrive sinteticamente: 1. il funzionamento 2. il lato fisico 3. la storia delle invenzioni tecnologiche e culturali che ne stanno alla base. Il materiale è consultabile via computer... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Tutorial
Anno: 2015

Il computer: un’introduzione

CONTENUTO: il video tutorial introduce il docente alla logica di funzionamento del calcolatore. In particolare: 1. viene fatto un breve excursus storico della storia dei calcolatori con particolare attenzione al passaggio dalle macchine analogiche a quelle digitali... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Tutorial
Anno: 2015