La valutazione degli apprendimenti e delle competenze linguistiche degli alunni – Italiano L1
sdfsdfsdfsdf

La valutazione nelle lingue straniere

Il problema relativo all’insegnamento, all’apprendimento e alla valutazione delle lingue – a partire dalla scuola materna fino all’università – è di recente diventato centrale nel sistema educativo europeo. La competenza linguistica, soprattutto nelle lingue comunitarie,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

La valutazione degli apprendimenti linguistici

Nel delicato compito di valutare gli apprendimenti linguistici, il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue costituisce un valido aiuto per ogni insegnante. Lungi dall’essere uno strumento esaustivo, fornisce numerosi stimoli ad agire per... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2008

Lettura – comprensione – riscrittura

Questo lavoro è finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva degli alunni delle prime classi della scuola secondaria di secondo grado attraverso l’acquisizione consapevole e l’esercizio autonomo delle principali strategie di lettura per la comprensione dei testi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2009

Energia, ambiente, risparmio

Il percorso si rivolge ad allievi del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado e si propone di sviluppare specifiche competenze di lettura attraverso attività di comprensione, interpretazione e riscrittura di testi tratti da... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2009

Comprendere testi. “QUOTIDIANleggendo”

La risorsa riguarda la comprensione del testo nell’insegnamento di italiano L1 nella scuola secondaria di primo grado, ma è nata dalla collaborazione con alcune colleghe di italiano e di lingue straniere della scuola secondaria di secondo... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2009

Analisi e interpretazione dei testi letterari

Il percorso propone agli insegnanti di italiano un insieme organico di strumenti per l’analisi dei testi letterari da condurre in classe con gli allievi, articolato su tre livelli. Chiarisce preliminarmente la distinzione di principio tra... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua

Leggere, comprendere e interpretare in una lingua “altra” rispetto a quella materna costituisce, per le lingue classiche come per le lingue moderne, un ulteriore percorso di alfabetizzazione in cui alcuni processi cognitivi vengono trasferiti, altri... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi

Il percorso ha un primo obiettivo, diretto: coloro che lo utilizzeranno faranno un’esperienza di apprendimento e di elaborazione non solo sulla base di una piattaforma di elearning, ma soprattutto mediante l’impiego in prima persona di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005