Questa risorsa si basa sull’importanza del possesso di una competenza comunicativa consapevole e funzionale ai vari contesti d’azione, nel mondo attuale così come nell’antichità, importanza sottolineata attraverso una comparazione fra il bilinguismo antico e il... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Nella costruzione di una comunità dei popoli europei che non sia una realtà meramente economica e oggi più che mai deludente e problematica, un’identità culturale comune ci appare veicolata, lungo i secoli, dalla lingua latina,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2010
La finalità che oggi ci si deve proporre con l’apprendimento della lingua latina è quella di riuscire a comprendere un testo scritto in latino, ad ottenere una competenza ricettiva (o passiva), limitata alla lingua scritta,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
Il percorso intende portare gli alunni a considerare la parola come un meccanismo basato su una certa struttura capace di modificarsi e di generare forme diverse in base a variazioni e combinazioni abbastanza regolari e quindi conoscibili.In... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Il percorso affronta il tema dell’ascolto, abilità che spesso la scuola dà per scontata, anche quando si tratta dell’ascolto per lo studio. Questo percorso inizia con una breve introduzione sull’ascolto, che non può prescindere dal... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Questo percorso vuole approfondire il tema dell’oralità affrontato nel Materiale di studio “Introduzione alla linguistica generale e italiana”, soprattutto per quanto riguarda le forme e i canali comunicativi, le caratteristiche del linguaggio verbale e non... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Sms, chat, e-mail, creano una nuova dimensione temporale che annulla la distinzione di comunicazione sincrona e asincrona. Ognuno di questi strumenti fa spesso riferimento agli altri in rapporto a scopi comunicativi, contesto, disponibilità dell’interlocutore e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Le attività proposte sono cinque, raggruppabili in due nuclei tematici: le prime tre riguardano le modalità prosodico-intonative della comunicazione, ovvero pause, lunghezza delle vocali, intensità e andamento melodico della nostra voce; le altre tre riguardano... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Nella definizione tradizionale di soggetto come “colui che compie l’azione o ciò di cui si parla” si tende a confondere funzione sintattica e ruolo semantico. Per evitare una presentazione della questione che possa creare dubbi... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Il percorso intende sviluppare la consapevolezza del funzionamento del linguaggio verbale a livello fonetico e fonologico, potenziandone, così, anche l‘uso. È composto da tre attività, riguardanti rispettivamente il funzionamento dell’apparato fonatorio umano, i fonemi dell’italiano... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".