Ascoltando i testi del cuore e… altri testi ancora
sdfsdfsdfsdf

Ascoltando i testi del cuore e… altri testi ancora

In questa fascia di scolarità (scuola secondaria di primo grado) così delicata e in fieri, molti ragazzi vivono sentimenti o emozioni più o meno coinvolgenti; esperienze talvolta tenute nascoste o represse, ma che incidono nella loro vita,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Tratti distintivi di superficie nei testi rigidi, mediamente rigidi, elastici (prosa, poesia, parlato): punteggiatura, figure retoriche e intonazione

La risorsa presenta una breve storia della punteggiatura. A partire dal Materiale di studio “La lingua nella concretezza del testo“, si analizza l’impiego della punteggiatura nei testi espressivi (per un utilizzo testuale della punteggiatura) e la punteggiatura come... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

A tu per tu con il manuale scolastico di geografia e di scienze

La risorsa intende offrire all’alunno l’occasione per una riflessione linguistica rivolta al testo scritto e al manuale scolastico, in particolare all’analisi di testi tratti da un manuale scolastico di geografia e di scienze.L’attenzione sarà incentrata sullo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Progettare il sillabo – Designing a linguistic syllabus

Tematica affrontata: progettare il sillabo. La risorsa è incentrata sul sillabo: che cos’è, quali sono le sue componenti, come lo si elabora e lo si progetta. Secondo Kranke esistono sei tipi diversi di sillabo che... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Saggi (curiosi) e critici: conoscere ed esprimere opinioni

La risorsa propone, attraverso momenti di scoperta-riflessione, la messa a fuoco del “genere” saggio critico, un tipo di testo basato sull’esposizione o l’argomentazione di informazioni o di idee, caratterizzato da un discorso mediamente vincolante. La comprensione del tema di... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Ciò che il testo non dice

La risorsa affronta uno dei processi cognitivi coinvolti nella comprensione dei testi, soprattutto per quanto riguarda l’integrazione e l’interpretazione di passaggi testuali che hanno degli impliciti, e cioè la capacità di compiere inferenze.L’inferenza è un processo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

I testi “rigidi”

La risorsa cerca di scoprire gli elementi frequenti e comune nei testi “rigidi” (o “molto vincolanti”, secondo la definizione di Sabatini), analizzando documenti prototipici di questa tipologia e raffrontandoli ad altri che possono sembrare di tipologia... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Ma che cosa è successo? Denuncia/Verbale di un furto

Partendo da due testi che si presentano in modo molto diverso pur parlando dello stesso argomento (hanno cioè lo stesso tema di fondo) e pur situandosi nello stesso contesto, il percorso presentato cerca di individuare... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012