I testi “rigidi”
La risorsa cerca di scoprire gli elementi frequenti e comune nei testi “rigidi” (o “molto vincolanti”, secondo la definizione di Sabatini), analizzando documenti prototipici di questa tipologia e raffrontandoli ad altri che possono sembrare di tipologia simile per contenuto, ma da cui si discostano per forma.
Si tratta sempre di testi molto brevi e di facile approccio, adatti quindi anche a un livello medio-basso di preparazione. Frequenti le attività di laboratorio per gli studenti, anche nella seconda parte del percorso incentrata sulla possibile rottura del patto comunicativo con il lettore.
Più adatta a una preparazione medio-alta è la parte conclusiva, dove si analizza il linguaggio scientifico e si pongono a stretto confronto brani di I. Asimov (Il Carbonio), di A. Cavaliere (Carbonio) e di P. Levi (Carbonio).