Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

L’interazione verbale

By: Lorenza Orlandini Posted in

Si dice “interazione” una situazione in cui due o più soggetti interagiscono in contesti comunicativi di tipo diverso. L’interazione è un processo di natura dinamica, presente in qualsiasi genere di comunicazione sia verbale che non verbale. Un ambito interazionale specifico è quello dell’interazione in classe che, nel presente contributo, viene analizzata con vari strumenti quali l’audioregistrazione, la videoregistrazione, le griglie di osservazione e lo strumento della conversazione clinica.

Il percorso intende sottolineare la necessità e il rilievo di efficaci dinamiche relazionali nella classe, produttrici di positiva interazione fra l’insegnante e l’allievo e fra gli stessi alunni. Contiene anche alcune esemplificazioni di interazione verbale e analizza strategie comunicative e forme verbali messe in atto nello scambio di classe.

Ascoltare e comprendere in francese lingua straniera

By: Lorenza Orlandini Posted in

Il percorso si propone di far riflettere l’insegnante sui punti problematici della didattica dell’ascolto in francese lingua straniera. La riflessione inizia dalle caratteristiche del discorso orale per poi passare alla scelta dei documenti autentici e alla necessità di un’analisi pre-pedagogica adeguata prima della loro didattizzazione, in modo che gli studenti possano cogliere le caratteristiche del discorso orale spesso non ben focalizzate dai libri di testo. Segue la presentazione dei tipi di ascolto che possono essere proposti in classe e delle attività di comprensione orale da attivare nelle diverse fasi che la caratterizzano metodologicamente. Un momento dedicato all’autovalutazione – dell’insegnante prima e dello studente poi – conclude il percorso.

 

Ascoltare e comprendere in inglese lingua straniera

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa, rivolta a docenti in formazione della scuola secondaria di primo e secondo grado, intende far riflettere l’insegnante sui nodi problematici dell’insegnare ad ascoltare e comprendere in inglese lingua straniera. La riflessione verte sull’importanza dell’enciclopedia personale e in particolare della conoscenza condivisa come fattore principale di comprensione dei messaggi, secondo un approccio che muove dai dati significativi per chi ascolta: dati contestuali, testuali, linguistici, paralinguistici.

 

Insegnare ad ascoltare in italiano L1

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa si pone come obiettivo lo sviluppo di una didattica esplicita dell’ascolto nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano prima lingua. Il percorso propone spunti per un approfondimento teorico che inducono a interrogarsi sull’ascolto dalla parte del docente e dalla parte dell’apprendente. Offre inoltre attività che il docente corsista può sperimentare e automonitorare con i colleghi in formazione e attività da sperimentare in classe con gli studenti, articolate nelle diverse fasi previste dal punto di vista metodologico per lo sviluppo dell’abilità di ascolto. Il percorso invita anche a una riflessione sugli strumenti di formazione proposti e sulla metodologia utilizzata per l’impostazione del lavoro.

 

L’ascolto

By: Lorenza Orlandini Posted in

Il Materiale di studio si basa sulla nozione di comprensione del testo orale come processo, tentando di descriverne, seppur sommariamente, alcuni fenomeni quali i meccanismi inferenziali, il concetto di trasferibilità, le connessioni testo e contesto, le intersezioni tra situazioni, scopi e tipi di ascolto. Viene sottolineata l’esperienza di ascolto scolastico continua ma non riflessa dei discenti, delineando sia un ventaglio di problemi che alcune proposte di lavoro. 

La risorsa prende come riferimento la scuola secondaria di primo e di secondo grado, proponendo spunti di riflessione a docenti di lingua italiana, lingua seconda e lingua straniera per suscitare un ripensamento sulle esperienze linguistiche e sui percorsi inferenziali compiuti con gli alunni. Si sottolinea il fatto che una comunicazione in classe concentrata prevalentemente sui contenuti disciplinari e ignara degli aspetti di relazione può determinare senso di estraneità. Si sostiene, di conseguenza, la necessità di vicinanza comunicativa e di un’impostazione dialogica delle lezioni nei confronti degli studenti di italiano L1, L2, e di lingua straniera. Si argomenta, inoltre, l’importanza di una collaborazione metodologico-didattica tra docenti di L1, L2 e LS per un’azione comune nella prassi di classe.

Pompei… in altre parole

By: Lorenza Orlandini Posted in

A cura di Cristina Lavinio

Il progetto presentato nasce dalla constatazione di un calo nelle prestazioni che negli ultimi anni si è avuto negli studenti nella produzione orale in L1 e dalla mancanza di una progettazione specifica di interventi formativi e percorsi didattici finalizzati a promuovere negli allievi queste competenze.

Il percorso elaborato è, quindi, incentrato sulla promozione dell’abilità del parlato in tutte le sue forme (spontaneo, euristico, pianificato), ma integra necessariamente nell’attività didattica l’abilità, strettamente connessa, dell’ascolto.

La strategia didattica di fondo prescelta è quella del compito di realtà, con l’elaborazione di un progetto che ha come scopo ultimo la creazione di un podcast, articolato in diverse puntate, sugli scavi di Pompei.

Plurilinguismo e varietà linguistiche

By: Lorenza Orlandini Posted in

È plurilinguismo non solo la coesistenza di più lingue entro un medesimo territorio, ma anche la presenza di più varietà di una stessa lingua. Alcuni dei concetti fondamentali della sociolinguistica vengono presentati per descrivere le condizioni e i modi del determinarsi e intrecciarsi delle varietà di una lingua, in riferimento soprattutto alla situazione italiana, ma con uno sguardo anche verso altre lingue. Si privilegiano questioni riguardanti l’italiano parlato (che è sempre anche regionale) da una parte, i linguaggi specialistici e tecnici dall’altra (a partire da quelli delle discipline scientifiche che si fanno a scuola). Sono suggerite parecchie attività di ricerca e di analisi, alcune delle quali realizzabili anche in classe con gli alunni.

 

Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici

By: Lorenza Orlandini Posted in

Questo percorso è relativo a questioni di fonetica e fonologia. Si tratta di un livello di analisi della lingua (e delle lingue: qui il singolare sta per “qualunque lingua”) di cui un insegnante non dovrebbe mai ignorare almeno gli aspetti principali. 

L’attività mira dunque a far acquisire ai docenti conoscenze elementari di fonetica (articolatoria) e fonologia che consentano loro di guidare con maggiore sicurezza e consapevolezza gli allievi nella capacità di articolare in modo più accurato e consapevole i suoni delle lingue che studiano.

The backstage to the performance (Dietro le quinte). Imparare a comunicare in inglese con il teatro

By: Lorenza Orlandini Posted in

Questa risorsa sul parlato (“The backstage to the performance”), è indirizzata agli alunni del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio (livelli A2/B1). 

La sua finalità principale è motivare gli alunni, sperimentando una varietà di tecniche teatrali e attività ludiche e creative, a sviluppare l’abilità del parlato per poter interagire e comunicare in lingua inglese. Il teatro funge da “laboratorio” per offrire opportunità di simulazione all’alunno-attore, invitandolo a immedesimarsi in situazioni varie e stimolanti e ad assumere diversi ruoli per esercitare e sviluppare le sue capacità comunicative.

Il parlato a scuola: dal parlato spontaneo al parlato pianificato in italiano L1

By: Lorenza Orlandini Posted in

Il percorso propone spunti per un approfondimento teorico, alcune attività e una conseguente metariflessione per favorire l’arricchimento delle conoscenze sul parlato, sulle sue caratteristiche e sul suo funzionamento attraverso l’analisi di esempi di parlato e per stimolare il confronto tra docenti su possibili percorsi didattici con cui guidare gli alunni verso una gestione consapevole del parlato.

Il percorso assume la prospettiva di una didattica esplicita del parlato in italiano L1 poiché si vuole creare uno “spostamento” rispetto alla tradizione della nostra scuola, centrata sullo scritto, e un riconoscimento della necessità di integrare lo sviluppo delle abilità del parlato in misura maggiore e più sistematica nell’educazione linguistica.

Ultime risorse pubblicate