Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Le parole tra noi leggere

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Il Percorso guida il docente all’interno delle “nuove” forme della testualità “leggera” (o “veloce”), che si stanno imponendo grazie al così detto “web 2.0” (e, quindi, grazie ai tool e alle app che lo studente prosumerproducer e consumer – trova e utilizza in quell’ambiente sociale e collaborativo). Alcuni software del web 2.0, inoltre, spingono verso esperienze di scrittura collaborativa (o collettiva), come pure alcune piattaforme dei social network (largamente frequentate e utilizzate dagli studenti prosumer, nativi digitali). Alcune pratiche di scrittura (sia quella “multimediale”, o “dipinta”, sia anche l’operazione del copia/incolla) in realtà sono riconducibili ad “antiche” tecniche compositive della tarda latinità e del Medioevo, come, per esempio, la poesia centonaria e la poesia visiva.

Scrivere testi chiari ed informativi

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Leggere e capire un testo sono condizioni indispensabili per una serie di attività di scrittura che non a caso rimandano alla dimensione particolare chiamata “letto-scrittura”: le varie forme di scrittura “per spiegare le cose” presuppongono infatti strategie di lettura mirate in base agli scopi del compito: focalizzare le informazioni centrali, individuare lo schema ideativo complessivo del testo, ricostruire la gerarchia di scopi e così via.
Come aiutare gli studenti in difficoltà di fronte a testi confusi e ripetitivi?
Questo percorso rivolto alle classi prime e seconde della scuola secondaria di II grado fornisce suggerimenti didattici per lavorare sull’ordine delle informazioni di un testo in vista dello scopo comunicativo e sulle diversificazioni richieste dal contesto o dalla collocazione.
Vi sono varie strade nel tentare la spiegazione di un fatto, un oggetto, un fenomeno o un evento, il percorso si articolerà così in quattro attività incentrate su testi con discorso mediamente vincolante (manuali di studio, testi di enciclopedie) di argomento astronomico (linguaggio tecnico-scientifico).

Rileggere (quasi) lo stesso testo.
Le parole e i significati di una novella e delle sue riscritture

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

«Il possesso sicuro della lingua italiana – si legge nel documento sull’Asse dei linguaggi (http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf) per il I biennio secondario – è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza».

All’interno di questa prospettiva disciplinare e civica insieme, è centrale la competenza Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Questo percorso multimediale s’inserisce proprio in questo ambito, attraverso un fitto lavoro nella materialità linguistico-lessicale di alcuni testi letterari temporalmente più e meno vicini all’esperienza quotidiana degli studenti, chiamati collaborativamente a orientarsi tra i loro caratteri interni, le loro parole e i loro significati.

Il dribbling tra tesi e antitesi: è tutta questione di passaggi

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Ci si augura, con la proposta in oggetto, di contribuire, anche e soprattutto con l’applicazione di strategie digitali di lettura e comprensione, alla identificazione di un mini-modello didattico, relativo all’apprendimento della natura dell’argomentazione, che abbia le caratteristiche della riproducibilità e della trasferibilità per la comprensione in altri testi della stessa tipologia.

Scrivere un testo… passando per il testo

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

La narrazione è il filo conduttore della nostra vita, dei nostri discorsi, dei dialoghi e delle relazioni che intratteniamo con chi ci circonda.

Riflettiamo, anche attraverso il video, sull’importanza di guidare gli alunni allo sviluppo e potenziamento della “competenza linguistica e testuale”, anche attraverso l’oralità.

Per far questo è necessario che l’insegnante:

  • stimoli negli alunni l’ascolto attivo, la partecipazione e l’attenzione focalizzata;
  • orienti la loro immaginazione attraverso espedienti che permettano di strutturare un testo rispettandone le fasi salienti di una storia.

Lo straordinario potere della lettura. La lettura ad alta voce come strumento per promuovere la comprensione del testo – Il vincolo interpretativo dell’emittente nella comprensione del testo

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Il percorso, destinato agli alunni delle classi terze e quarte di scuola primaria, attraverso la presentazione di testi appartenenti a diverse tipologie (testi rigidi, testi mediamente rigidi e testi elastici) mira a favorire lo sviluppo della competenza pragmatico – testuale, prestando particolare attenzione alla comprensione locale e globale e alla riflessione sul testo.
Anche la lettura ad alta voce, la lettura espressiva a più voci e la lettura animata possono concorrere alla promozione della competenza testuale.

La lettura di semplici testi rispettando la punteggiatura e i tratti prosodici (intonazione – accento – tono) è una strategia fondamentale ai fini della comprensione del testo e dello scambio comunicativo tra emittente e ricevente (vincolo interpretativo).

Imparo a parlare. Imparo ad ascoltare
Comprendere e usare la lingua orale

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Il percorso mirerà ad analizzare la comunicazione orale secondo i parametri seguenti, con attività mirate per la V primaria e la I secondaria di primo grado, nell’ottica della verticalizzazione del curricolo:
1. parlato spontaneo;
2. parlato pianificato (pianificare un discorso: concetti e relazioni di concetti) – relazioni – interrogazioni;
3. ascolto e comprensione dei testi trasmessi dai media;
4. prosodia: la consapevolezza dei tratti prosodici che caratterizzano il parlato (fruizione – ascolto) – parlare con tale consapevolezza (produzione – parlato).

BENEOMALEPARLOSCRIVO. Mamma mia, a lezione di ortoepia!

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

A partire dalle considerazioni su fonema, sillaba ecc. di Orletti e de Santis nell’unità teorica Introduzione alla linguistica generale e italiana (http://forum.indire.it/repository/working/export/5756/) percorso si propone di offrire ai docenti alcuni spunti di riflessione sulla corretta pronuncia dell’italiano standard e sullo scarto dalla norma in relazione agli influssi provenienti dal dialetto o dalle parlate regionali.

I vari momenti del percorso forniscono spunti per attività in classe, in un ideale curricolo verticale che coinvolge alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

A nostro avviso una corretta pronuncia (e un’ortografia consapevole), lungi dall’essere un mero esercizio di scuola, rappresentano un autentico strumento di promozione sociale.

Partendo da questo assunto i docenti coinvolgeranno gli alunni in alcune osservazioni su fenomeni linguistici di scarto dalla norma quali il raddoppiamento fonosintattico nel Sud Italia o lo scempiamento grafico al Nord, o il sistema vocalico italiano in relazione a quello regionale più ridotto, che connotano il parlato e lo scritto su un piano diatopico (BENEOMALEPARLOSCRIVO, Che fatica l’ortografia di Iannacci e Bevilacqua) e che in una visione più ampia delle discipline linguistiche e della scuola in generale possono diventare strumento di apertura mentale verso il diverso da sé per origine sociale, culturale (e ultimamente anche razziale) e un esercizio di cittadinanza attiva in accordo con quanto auspicato dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente e dagli Assi Culturali del D.M. 22 agosto 2007 n.139 (http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml).

BENEOMALEPARLOSCRIVO. Che fatica l’ortografia! Percorso per una consapevole ortografia delle parole

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Il percorso si snoda tra i suoni della nostra lingua che, se ben distinti, selezionati e correttamente riprodotti, si trasferiscono in corretta e consapevole grafia delle parole. L’articolazione del pacchetto prevede attività di riflessione e approfondimento per il docente e attività esercitative per gli studenti a partire dalla terza della scuola primaria fino al primo anno della scuola secondaria di primo grado. La scelta degli esercizi intende proporre modelli di attività, non certo esaustivi e unici, sotto forma di gioco, di riflessione metacognitiva, collettivi da condividere in classe come momento laboratoriale.

Parole in campo! Comprendere i rapporti semantici tra le parole per arricchire consapevolmente il vocabolario di base

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Le diverse fasi di questo percorso propongono attività per avviare i bambini a comprendere che il lessico di una lingua è un sistema dotato di un’articolata organizzazione interna e che il suo apprendimento non può avvenire attraverso una memorizzazione meccanica, bensì conoscendo le strutture e le regole che la governano.

Il lavoro si avvia dal vocabolario di base in loro possesso, si sviluppa con attività per l’arricchimento consapevole dello stesso.

Non mancano proposte di lavoro per un primo contatto con le lingue speciali, proprie delle singole discipline; dalle famiglie di parole al concetto di campo semantico.

Molte azioni sono adatte allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e all’integrazione nel gruppo-classe degli alunni stranieri.

Ultime risorse pubblicate