Apprendimento cooperativo e investigazioni scientifiche: alcuni esempi sulle trasformazioni

GUIDA
10

Apprendimento cooperativo e investigazioni scientifiche: alcuni esempi sulle trasformazioni

 
2015
 
10401
 
0
10 risorse

Apprendimento cooperativo e investigazioni scientifiche: alcuni esempi sulle trasformazioni

Gli studenti apprendono la scienza non perché ripetono dei contenuti; devono “farla”, provando l’emozione di apprendere insieme, attraverso le investigazioni.
L’apprendimento scientifico può avvenire solo in ambienti e in situazioni che rendono attivo lo studente. Le conoscenze profonde e le abilità che conducono alle competenze non possono essere trasmesse meccanicamente, ma vanno co-costruite attraverso l’esperienza con la negoziazione, il dialogo, il confronto.
In questo senso le metodologie cooperative sono fondamentali, e non solo per gli aspetti cognitivi, ma per tutto ciò che c’è intorno ad essi: le relazioni, le disposizioni mentali, le abilità sociali che determinano un buon clima di classe e una scuola partecipativa.

Intervista al prof. Marco Falasca, esperto di cooperative learning e autore INDIRE

Per orientarsi

Questa sezione propone un approfondimento sul cooperative learning come approccio ideale a sostegno della didattica laboratoriale delle scienze a tutti i livelli scolastici. L’apprendimento cooperativo permette un sostegno attivo e visibile per il successo degli studenti, una buona attenzione alle differenze individuali e ai bisogni educativi speciali.
Il principio base dell’apprendimento afferma che le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti appresi in un certo contesto debbano essere richiamati con precisione e utilizzati, in futuro, in un altro contesto (transfer). In questo senso il cooperative learning facilita l’apprendimento con il coinvolgimento, l’impegno e la partecipazione, perché gli studenti sono soggetti “attivi”: devono guardare, pensare, parlare, ascoltare, parafrasare, riformulare ecc.
Per quanto riguarda gli insegnanti, è possibile gestire la classe non come “controllo”, ma come attività di guida degli studenti verso processi autonomi di organizzazione. È questo aspetto a favorire la crescita democratica degli allievi e a dare la possibilità ai docenti di concentrarsi di più sul curare l’apprendimento e la crescita delle relazioni umane.
Fra i materiali proposti è possibile trovare un video di approfondimento sul cooperative learning (“La pressione e i suoi effetti: un esempio di apprendimento cooperativo”), con un esempio di lezione in una classe V della scuola primaria e alcune interviste di approfondimento. Inoltre vengono presentati alcuni materiali didattici che costituiscono esempi e proposte di investigazione sulle trasformazioni fisiche e chimiche bilanciati sui vari livelli scolastici.
Nel primo biennio della scuola primaria (alcune attività possono essere svolte anche alla scuola dell’infanzia) le investigazioni si occupano della costruzione di un corretto linguaggio scientifico. I bambini conquisteranno il significato dei concetti seguenti: oggetto, proprietà, materiale, interazione, sistema (“Costruire il linguaggio scientifico a partire dalle investigazioni”). Per il triennio della Primaria sono proposte una serie d’investigazioni riguardanti il calore e la temperatura (“Calore e temperatura nelle trasformazioni: i primi passi”). Le unità proposte evidenziano le misconcezioni che spesso accompagnano questi concetti.
Più lungo risulta l’elenco dei percorsi riguardanti la scuola secondaria di primo grado: “Le trasformazioni fisiche”, “Il modello cinetico-molecolare” e “Le trasformazioni chimiche”.
Infine si presenta un materiale che interessa il biennio della scuola secondaria di II grado (“Le candele sono oggetti scientifici?”).

Aree e ambiti di competenza (bilancio di competenze) Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
– Organizzare delle situazioni di apprendimento
– Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio formativo
– Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro lavoro
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione)
– Lavorare in gruppo tra insegnanti
Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità)
– Curare la propria formazione continua
Aree trasversali dei laboratori Valutazione didattica e valutazione di sistema
Buone pratiche didattiche disciplinari
Ambiti disciplinari e trasversali Scienze
Livello scolastico (Infanzia)Primaria
Secondaria di I grado
Secondaria di II grado – primo biennio

 

Ulteriori attività sul tema, oltre a quelle qui selezionate, sono consultabili nella sezione “Educazione Scientifica/Trasformazioni” del sito Scuola Valore.

10402 1 Views Today
AC_img

La pressione e i suoi effetti: un esempio di apprendimento cooperativo

  • Autori: Falasca Marco
  • Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado
  • Tipologia: VideoLab
  • Anno di pubblicazione: 2014
29

Costruire il linguaggio scientifico a partire dalle investigazioni

  • Autori: Mancinelli Cesarina
  • Grado scolastico: Primaria
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Anno di pubblicazione: 2015
calore_temperatura

Calore e temperatura nelle trasformazioni: i primi passi!

  • Autori: Falasca Marco, Mancinelli Cesarina, Scarpulla Anna
  • Grado scolastico: Primaria
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Anno di pubblicazione: 2015
Le trasformazioni fisiche, ovvero vapore di ferro e aria solida

Le trasformazioni fisiche

  • Autori: Falasca Marco, Guaglione Gabriella, Lucesole Liviana
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Anno di pubblicazione: 2009
le trasformazioni chimiche

Le trasformazioni chimiche

  • Autori: Falasca Marco, Guaglione Gabriella, Lucesole Liviana
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Anno di pubblicazione: 2009
teoria cinetico molecolare

La teoria cinetico-molecolare

  • Autori: Falasca Marco, Guaglione Gabriella, Lucesole Liviana
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Anno di pubblicazione: 2009
20

Le candele sono oggetti scientifici?

  • Autori: Falasca Marco
  • Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Anno di pubblicazione: 2015
Le trasformazioni fisiche, ovvero vapore di ferro e aria solida

Le trasformazioni fisiche, ovvero vapore di ferro e aria solida

  • Autori: Valitutti Giuseppe
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Materiale di studio
  • Anno di pubblicazione: 2009
images

Le trasformazioni chimiche

  • Autori: Valitutti Giuseppe
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Materiale di studio
  • Anno di pubblicazione: 2009
il modello particellare della materia

Il modello particellare della materia

  • Autori: Valitutti Giuseppe
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Materiale di studio
  • Anno di pubblicazione: 2009