Insegnare e apprendere poesia nel triennio: ipotesi per un percorso plurilingue
Curci Anna Maria
Autrice
1926
Autrice nei progetti PON Educazione linguistica e letteraria in un'ottica plurilingue - Area lingue straniere e PON Educazione linguistica e letteraria in un'ottica plurilingue (Poseidon).
Il percorso è rivolto ai docenti del triennio ed è arricchito di attività per gli studenti: in esso ci si propone di offrire spunti di riflessione meta-didattica supportati da adeguati esempi di “oggetti didattici” con l’intento di offrire, intorno a un percorso di genere, dei modelli di intervento utili per sperimentare possibili soluzioni a problemi... Read More
Grado scolastico: Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Percorso didattico Anno: 2015
Tematica affrontata: progettare il sillabo. Il titolo della risorsa fa esplicito riferimento al principio “SOS”, frequentemente menzionato nella didattica delle lingue moderne e nei libri di testo. L’acronimo sta per Sammeln (“raccogliere”), Ordnen (“ordinare”), Systematisieren (“sistematizzare”) e indica una strategia di elaborazione basata su un procedimento induttivo. In questo contesto l’abbreviazione è stata trasposta nell’ambito... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Come costruire a scuola un percorso plurilingue incentrato sul racconto? Come lavorare su prose brevi e meno brevi, del passato o del presente, coniugando nella concretezza dei testi gli aspetti linguistici con quelli più strettamente letterari, legati all’evoluzione del genere e alla sua fortuna storica? Come realizzare itinerari didattici innovativi, scommettendo sulla trasferibilità e trasversalità... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Dimensione centrale di questo percorso sulle periferie industriali di Napoli, su das schöne Land della Stiria e sulla träge Landschaft della Turingia orientale sarà lo spazio. Usando un approccio geocritico, una città e un romanzo possono rivelare la sovrapposizione problematica esistente fra spazio testuale e spazio del vissuto.Le interazioni evidenziano quanto quest’ultimo sia oggetto di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Leggere, comprendere e interpretare in una lingua “altra” rispetto a quella materna costituisce, per le lingue classiche come per le lingue moderne, un ulteriore percorso di alfabetizzazione in cui alcuni processi cognitivi vengono trasferiti, altri vengono attivati ex novo. La progressiva consapevolizzazione riguardo a procedimenti, strategie e sviluppo delle competenze (in una parola la dimensione... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2005
ll contributo intende offrire spunti di riflessione sull’opportunità di attivare nelle classi di lingua, secondo le indicazioni contenute nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, specifici percorsi didattici finalizzati al conseguimento di abilità e strategie di mediazione linguistica. L’attività risulta centrale nei processi di insegnamento e apprendimento linguistico della L1 (italiano), della L2... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
Per analizzare sistematicamente in maniera comparativa/contrastiva due o più lingue è necessario partire da presupposti e criteri condivisi. Nelle scuole si è spesso in presenza di modelli differenti per lingue diverse e questo non può che generare confusione terminologica e concettuale con conseguente smarrimento negli studenti. Fondati motivi didattici escludono che ci possa essere un modello... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Progetto Anno: 2009
Il percorso di formazione proposto suggerisce attività per la promozione dell’educazione plurilingue. L’educazione linguistica non può difatti essere altro che educazione plurilingue, come Jean-Claude Beacco e Michael Byram hanno sottolineato nella versione del 2003 della Guida per lo sviluppo delle politiche di educazione linguistica in Europa: dalla diversità linguistica all’educazione plurilingue. All’interno del percorso si forniscono... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2005
La scelta del titolo “Educazione linguistica in un curriculum plurilingue” nasce dall’esigenza di sottolineare la centralità del concetto di “educazione linguistica”. Pratiche di insegnamento e processi di apprendimento, anche quando si parla di singole lingue, non vanno presi in esame separatamente, ma analizzati in un contesto più ampio, quello appunto di un’educazione linguistica considerata come... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2007