La valutazione nelle lingue straniere
sdfsdfsdfsdf

La valutazione nelle lingue straniere

Il problema relativo all’insegnamento, all’apprendimento e alla valutazione delle lingue – a partire dalla scuola materna fino all’università – è di recente diventato centrale nel sistema educativo europeo. La competenza linguistica, soprattutto nelle lingue comunitarie,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

Analisi e interpretazione dei testi letterari

Il percorso propone agli insegnanti di italiano un insieme organico di strumenti per l’analisi dei testi letterari da condurre in classe con gli allievi, articolato su tre livelli. Chiarisce preliminarmente la distinzione di principio tra... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua

Leggere, comprendere e interpretare in una lingua “altra” rispetto a quella materna costituisce, per le lingue classiche come per le lingue moderne, un ulteriore percorso di alfabetizzazione in cui alcuni processi cognitivi vengono trasferiti, altri... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi

Il percorso ha un primo obiettivo, diretto: coloro che lo utilizzeranno faranno un’esperienza di apprendimento e di elaborazione non solo sulla base di una piattaforma di elearning, ma soprattutto mediante l’impiego in prima persona di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

Dalla comprensione al commento

La risorsa presenta alcune domande-guida per condurre una riflessione iniziale sul rapporto tra la progettazione didattica nel biennio della scuola superiore e le sue concrete modalità di attuazione e alcuni dei criteri fondamentali della indagine PISA... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

Indagine OCSE-PISA: inquadramento metodologico e livelli di competenza verificati

Questo percorso si pone varie finalità: innanzitutto intende fornire informazioni relative alle indagini OCSE-PISA e consentire l’accesso alla relativa documentazione, invitando poi a osservare, analizzare e discutere i criteri adottati nelle indagini in riferimento alla... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

Descrivere le lingue: quale metalinguaggio per un’educazione linguistica efficace?

“Metalinguaggio” è l’insieme di termini, nozioni e discorsi che si fanno sul linguaggio. Appartengono al metalinguaggio parole d’uso comune come “parola”, “frase”, “discorso”, “discussione”, “domanda” o espressioni più tecniche come “aggettivo”, “verbo”, “coniugazione”, “periodo”, “testo”,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

La grammatica della dipendenza: un approccio integrato italiano-lingue classiche

Il fine primario dell’insegnamento delle lingue classiche nel biennio nella scuola superiore è quello di dotare gli alunni, entro un breve arco di tempo, degli strumenti indispensabili per pervenire alla comprensione dei testi d’autore. L’obiettivo... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Grammatica della coesione testuale: determinanti e pronomi

La competenza testuale è una componente centrale della competenza linguistica, e anche quella che si acquisisce più tardi e più faticosamente. La coesione è quell’aspetto della testualità che si manifesta attraverso la presenza di legami... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006