Il punto di vista, una variabile non costante
sdfsdfsdfsdf

Il punto di vista, una variabile non costante

La lettura di alcune opere di Calvino permette di riconoscere i vari punti di vista con i quali lo scrittore osserva la realtà, ferma restando la sua concezione della letteratura come forma di conoscenza del... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

“La parola scavata”. Specificità del linguaggio poetico

La risorsa si propone di indagare la complessa natura del testo poetico nelle sue specificità e peculiarità. I ragazzi del biennio superiore partiranno dalla loro esperienza di lettori e scrittori di testi poetici per arrivare a riflettere... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Imparare a padroneggiare i diversi livelli del testo: il controllo dell’ortografia

In questa risorsa impareremo a orientarci nei presupposti generali dell’ortografia evolutiva, a distinguere le convenzioni alfabetiche da quelle non alfabetiche e a ricostruire e analizzare le tappe di acquisizione della competenza ortografica nella prima alfabetizzazione... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Il piacere della scrittura in francese lingua straniera

Il percorso che qui si propone è di tipo esperienziale-riflessivo e si sviluppa in quattro fasi. La prima fase (“Quello che so o credo di sapere”) tende a far emergere le rappresentazioni o i dati... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Scrivere per studiare

La scrittura per apprendere o per capire è prevalentemente una scrittura di sintesi. La scrittura di sintesi insegna a produrre un testo più breve a partire da un testo più lungo (letto, ascoltato, ascoltato e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue moderne

Il problema relativo all’insegnamento, all’apprendimento e alla valutazione delle lingue – a partire dalla scuola materna fino all’università – è di recente diventato centrale nel sistema educativo europeo. La competenza linguistica, soprattutto nelle lingue comunitarie,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Il Portfolio Europeo delle Lingue. Uno strumento per imparare a imparare

Il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), proposto dal Consiglio d’Europa come una delle applicazioni concrete dei princìpi contenuti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, è uno strumento molto valido nel processo di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

L’autovalutazione

Lo scopo dell’autovalutazione, per uno studente, è quello di raccogliere informazioni, il più possibile precise, su un aspetto del proprio apprendimento. Se si considera la valutazione non solo come un controllo, ma anche come un... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009