Le trasformazioni fisiche
sdfsdfsdfsdf

Le trasformazioni fisiche

Che ogni disciplina abbia una sua “struttura” con poche idee centrali fra loro saldamente interconnesse, l’aveva spiegato nel 1978 il filosofo della scienza Joseph Schwab. Egli scriveva che i docenti devono comprendere a fondo la... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

I grafici… questi sconosciuti

Adattamento da “Matematica 2003” Tematica affrontata: dati e previsioni: scelta, costruzione e lettura di rappresentazioni grafiche per distribuzioni statistiche. Descrizione: l’attività si inserisce in ambito statistico con collegamenti interdisciplinari ed extra- scolastici. L’attività coniuga la conoscenza delle diverse rappresentazioni... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2008

Un gioco con tre dadi

Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: l’attività ha lo scopo di indurre a una individuazione corretta dello spazio degli eventi elementari, in modo che gli studenti sappiano distinguere tra evento elementare, risultato minimo dell’esperimento... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Pivot è bello

Adattamento da “Matematica 2003” Tematica affrontata: costruzioni di distribuzioni di frequenze, calcolo di alcuni indici di sintesi e rappresentazioni grafiche. Descrizione: questa attività può essere introdotta, nella forma che qui viene proposta, in una classe del primo biennio... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Di media non ce n’è una sola II

Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: principali valori medi per caratteri quantitativi. Descrizione: l’attività si inserisce in ambito statistico e coniuga la conoscenza dei principali valori medi per caratteri quantitativi e delle loro proprietà con la capacità di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Stocastica e… legami intradisciplinari

Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: la statistica offre all’insegnante una pluralità di contesti nei quali è possibile recuperare attività interessanti e stimolanti da presentare in classe; queste attività permetteranno di aiutare gli studenti ad acquisire conoscenze e... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

I giovani e la musica

Tematica affrontata: le fasi che caratterizzano una indagine statistica: dalla definizione dell’obiettivo alla rilevazione dei dati, alla loro tabulazione e rappresentazione grafica. Descrizione: il contesto di questa attività è di carattere extrascolastico e riguarda l’ambito sociale. L’attività... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

Navigando tra i dati

Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: la massa delle informazioni con le quali un cittadino deve quotidianamente confrontarsi gli impone la conoscenza del modo in cui tali informazioni vengono raccolte, rappresentate, sintetizzate, comunicate e utilizzate. Inoltre è importante... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

Esperimenti, … esiti, … eventi!

Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: l’attività è strettamente legata anche a riflessioni sull’uso della lingua italiana (si auspica una collaborazione con il docente di lettere). Lo studio dei possibili risultati di un esperimento casuale (esiti di un esperimento... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Vorrei una figlia con i capelli rossi…

Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: in questa attività l'”incertezza” viene affrontata in ambito interdisciplinare (ad es. in genetica) aprendo allo studente la consapevolezza di una possibile unitarietà di approccio al mondo scientifico. La confidenza già maturata con... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009