Il ciclo di apprendimento di Karplus
sdfsdfsdfsdf

Il ciclo di apprendimento di Karplus

Diversi studi pongono in evidenza che l’apprendimento delle discipline scientifiche, dalla scuola dell’infanzia all’università, è ostacolato dalla mancata comprensione del significato delle parole. L’insegnamento dei concetti scientifici, in una classe tradizionale, destina uno spazio molto... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

La prova scritta di italiano dell’esame di stato

La riforma dell’esame di stato ha in parte ridisegnato il profilo di competenze linguistiche poste a traguardo dell’istruzione secondaria superiore. Lo svolgimento della prova di scrittura prevede infatti nuove procedure di esecuzione del compito; per... Read More
Grado scolastico: Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2015

ICT e valutazione. Valutazione diagnostica, formativa e sommativa

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. E’ attraverso la realizzazione di determinate finalità e non solo nell’applicazione di determinati strumenti e tecniche che si può giungere al cambiamento.... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Modelli ed esperienze di ambienti innovativi

Parlare dell’ambiente di apprendimento significa concentrare l’attenzione sul concetto di spazio, inteso come luogo preposto a quel complesso processo in cui il soggetto impara e si forma. In uno spazio ricco di stimoli lo sviluppo... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Il setting della classe digitale

Il passaggio da una LIM intesa come tecnologia per la didattica stand-alone alla visione della lavagna interattiva come digital hub (Jewitt e Moss, 2010) è alla base di una nuova configurazione che l’ambiente-classe può assumere. L’accezione della LIM come... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Elementi di Instructional Design: buone pratiche e strumenti per la progettazione didattica di percorsi educativi basati sulle ICT

L’Instructional Design (ID) può essere definito come quel ramo della conoscenza, teorica e pratica, che concerne «i principi e le procedure attraverso le quali materiali didattici, lezioni o interi sistemi educativi possono essere sviluppati in... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Didattica 2.0: metodologie e tecnologie web 2.0

Clicca sopra per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. […] Web 2.0 (e di conseguenza Didattica 2.0,che è quello che ci interessa) è un termine ambiguo e polivalente, che si presta a... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Schoolbook: il knowledge management a scuola con i social network

«Knowledge management» è un’espressione coniata nel 1986 da Karl Wig in occasione di una conferenza tenuta dall’Organizzazione Internazionale dei Lavoratori delle Nazioni Unite, unendo due parole inglesi: «knowledge» (nel nostro caso traducibile come «conoscenza») e «management» (da to manage,... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Il testo sullo schermo II

Nel volume Lo stile del Web, Franco Carlini parlava di «trionfo della parola» anche sulla rete, dimostrando come, nel corso dei secoli, nonostante la presenza di discontinuità palesi, la lingua scritta non sia stata soppiantata dall’uso di altre... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

I linguaggi multimediali nella didattica II

Per ragionare di linguaggi multimediali è necessario passare attraverso una definizione di media digitali che possiamo intendere sia come «media nuovi che (ri)producono contenuti digitali, sia media già esistenti che sono stati modificati in digitali, trasformando... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012