La risorsa è incentrata sulla costruzione – utilizzando comuni lenti da occhiali, reperibili a poco prezzo nei negozi di ottica – di un telescopio con caratteristiche e prestazioni analoghe a quelli realizzati e utilizzati da... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Dopo aver tracciato una breve storia delle tappe fondamentali che hanno condotto all’acquisizione dell’idea di sfericità della Terra – una nozione ben consolidata su basi osservative, almeno a partire dall’epoca di Platone – la risorsa fornisce... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Può un argomento scientifico diventare un’occasione di approfondimento e divertimento? Fino a qualche tempo fa i termini “scienza” e “divertimento” erano considerati difficilmente accostabili. Per fortuna quest’opinione sta lentamente cambiando per lasciare posto all’idea che... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2012
Secondo la fisica aristotelica parlare di “spazio vuoto” suona come una contraddizione in termini: lo spazio è infatti concepito come l’estensione stessa dei corpi, siano essi composti di aria, acqua, terra o fuoco, per quanto... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2012
“Così mi sono messo a riunire […] gli elementi analoghi e i pesi atomici vicini, la qual cosa mi condusse rapidamente alla conclusione che le proprietà degli elementi sono in rapporto periodico con il loro... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2012
L’umanità non progredirebbe se gli allievi non sopravanzassero mai i maestri. Il cosmo aristotelico che si proponeva al giovane Galileo era semplice: la Terra immobile al centro dell’Universo, composta di quattro elementi: aria, acqua, terra... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2012
L’adesione ai principi della sostenibilità si sta sviluppando in molteplici realtà; ne sono un esempio le imprese, gli enti di governo del territorio (ad es. comuni, province, parchi naturali, ecc.) e le organizzazioni che hanno... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2013
Disporre in classe di un vasto repertorio di organismi come piante, animali, muffe, batteri, significa disporre di un contesto sperimentale dove, con lenti diverse e in tempi diversi, è possibile condurre continue osservazioni e riflessioni... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
Un acquario è un modello di ecosistema. Per allestirlo è necessario studiare gli ambienti da ricostruire, le esigenze ecologiche delle specie da ospitare, la qualità delle acque, la biologia riproduttiva dei vegetali e degli animali... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
Raccogliere materiale “comune”, di facile reperibilità e soprattutto legato all’esperienza dei ragazzi: anche una zolla di terra rappresenta uno stimolo modello di grande potere e straordinaria versatilità didattica.Non è un oggetto misterioso: si partecipa al... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".