Insegnare e apprendere il lessico in latino
sdfsdfsdfsdf

Insegnare e apprendere il lessico in latino

Studiare il latino in un curriculum plurilinguistico può rivelarsi fondamentale per acquisire competenze di più ampio respiro. Pur non intendendo formare degli specialisti in linguistica, si vuole far comprendere i molteplici meccanismi, diacronici e sincronici,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

L’uso della storia della scienza nella didattica: un esempio concreto

L’esigenza di un approccio storico nella didattica delle scienze nasce dalla consapevolezza, sempre più avvertita, che i metodi tradizionali di insegnamento si sono rivelati insufficienti e inadeguati. Le riflessioni epistemologiche, a partire quanto meno da... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2009

“Storia della scienza”: viaggio in una terra di confine

La crisi dei tradizionali metodi di insegnamento delle discipline scientifiche suggerisce che, oltre alla creazione di attività di laboratorio opportunamente progettate, i docenti facciano ricorso anche alla storia della scienza e della tecnica. Vero e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2010

Il calore: energia o sostanza?

Frequentemente gli studenti non sono accompagnati ad approfondire il significato del concetto di calore e rimane perciò la misconcezione dettata dal senso comune secondo cui calore e temperatura siano la stessa cosa. La risorsa intende approfondire... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

I metalli: gli utensili, i miti e le trasformazioni chimiche

La risorsa affronta l’argomento dei metalli e delle leghe, un tema importante nella storia dell’Occidente e nella nascita della chimica. Conoscere operativamente le caratteristiche di metalli e leghe definendoli in termini di peso specifico e di temperatura... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

A Firenze il “tempo” del Granduca

La risorsa si propone di sviluppare, in concomitanza con un’attività pratica di rilevamento delle condizioni meteo quotidiane (utilizzando una semplice capannina meteorologica) utile per un primo approccio degli allievi con le tematiche della dinamica dell’atmosfera, una... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Galileo: il peso dell’esperimento

In questa risorsa, attraverso gli esperimenti eseguiti da Galileo del piano inclinato (su cui si fanno scorrere palline di diverso peso e volume) e del pendolo, si intende descrivere le caratteristiche generali del moto dei... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012