Il cielo racconta: una storia per immagini dall’antichità alla rivoluzione scientifica

Il cielo racconta: una storia per immagini dall’antichità alla rivoluzione scientifica

 
2009
 
2333
 
0
  • Argomenti: Scienze
  • Progetto: Educazione scientifica
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
Puoi fruire la risorsa nel formato:

Il cielo racconta: una storia per immagini dall’antichità alla rivoluzione scientifica

La risorsa si articola essenzialmente in tre parti: la prima esamina come, attraverso il mito, l’uomo abbia cercato di visualizzare un momento iniziale caratterizzato dal nulla assoluto, precedente la creazione dell’universo; la seconda analizza la comparsa di teorie razionali che, abbandonando il mito, hanno portato all’affermazione dell’immagine scientifica dell’universo geocentrico e di geometria e matematica come linguaggio attraverso il quale decifrarne il funzionamento; la terza mette in luce la comparsa degli elementi che hanno determinato la crisi di questa immagine, a beneficio dell’interpretazione eliocentrica.
Lo studente sarà dunque accompagnato, passo dopo passo, in un viaggio nello spazio e nel tempo scandito dalla presenza di materiali archeologici, oggetti d’arte e monumenti architettonici, opere letterarie e scientifiche che narrano come l’uomo abbia cercato di visualizzare e raccontare le diverse concezioni cosmologiche prodotte. Inoltre, questa risorsa costituisce la cornice di riferimento entro la quale collocare i molti materiali relativi ai laboratori, storici e no, presenti nei nuclei “Storia della scienza” e “Terra e Universo“.

Grado scolastico: Secondaria di I grado

Obiettivi: 
• Introdurre i temi da affrontare attraverso domande mirate, tali da trasformare docente e allievi in protagonisti attivi.
• Imparare a ricavare conoscenza scientifica da un insieme di dati, alcuni dei quali apparentemente estranei al mondo della scienza.
• Capire e valutare quanto la conoscenza scientifica abbia dovuto fare i conti con conoscenze apparentemente estranee e distanti: magia, superstizione, alchimia, religione.
• Saper correttamente esaminare e descrivere le componenti che concorrono a creare un’ipotesi scientifica e quelle che ne hanno determinato la validità o meno.
• Organizzare le osservazioni scientifiche e dare una motivazione logica a conoscenze che, sebbene oggi superate, hanno costituito una parte fondamentale della storia dell’umanità.
• Imparare a “leggere” informazioni scientifiche anche all’interno di documenti apparentemente estranei al mondo della scienza.

Competenze:
• Capire le ragioni logiche dell’immagine geocentrica dell’Universo.
• Saper interpretare i dati sui quali l’Universo geocentrico è stato messo in crisi
• Saper collegare i diversi dati che concorrono a creare un’ipotesi scientifica.
• Saper valutare i dati che concorrono a mettere in crisi un’ipotesi scientifica preparando il terreno per una diversa interpretazione dei documenti e relativa nuova ipotesi.
• Familiarizzare con semplici concetti di base dell’astronomia e degli strumenti di visualizzazione dell’universo in epoca pre-telescopica.
• Imparare a valutare l’importanza degli strumenti per visualizzare e rappresentare forme di sapere scientifico.
• Imparare a fare collegamenti con altre discipline, capire i legami e la natura fortemente “trasversale” del sapere scientifico e tecnico.

Tempo medio per svolgere il percorso in classe: 6-8 ore.

2334 1 Views Today