La risorsa presenta alcune domande-guida per condurre una riflessione iniziale sul rapporto tra la progettazione didattica nel biennio della scuola superiore e le sue concrete modalità di attuazione e alcuni dei criteri fondamentali della indagine PISA... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2005
Questo percorso si pone varie finalità: innanzitutto intende fornire informazioni relative alle indagini OCSE-PISA e consentire l’accesso alla relativa documentazione, invitando poi a osservare, analizzare e discutere i criteri adottati nelle indagini in riferimento alla... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2005
Il Materiale di studio “La didattica della lettura, comprensione e riscrittura dei testi” è strutturato in questa scheda introduttiva e in quattro percorsi operativi. La scheda (che può essere consultata a video sotto forma di semplice... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2005
Il percorso qui proposto si inserisce nel quadro generale di un possibile progetto curricolare relativo alla trattazione della frase semplice nei diversi ordini di scuola (secondaria di primo e di secondo grado). Costruire un curricolo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Progetto Anno: 2009
Il lavoro che qui presentiamo è una proposta didattica che vuole rendere operative alcune recenti riflessioni teoriche di Colombo, di Marina e di Bondi Paganelli sui nodi fondamentali della categoria grammaticale dei determinanti in una... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Progetto Anno: 2009
La risorsa si inserisce nel quadro generale di un possibile progetto curricolare relativo alla trattazione della frase semplice nei diversi ordini di scuola (secondaria di primo e di secondo grado).Costruire un curricolo “realistico” e applicabile concretamente... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Progetto Anno: 2009
This mini-syllabus is part of a broader framework of a wishful syllabus focusing on the simple sentence in lower and upper secondary Italian state school context. This mini-syllabus was designed for lower secondary learning context,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Progetto Anno: 2009
“Metalinguaggio” è l’insieme di termini, nozioni e discorsi che si fanno sul linguaggio. Appartengono al metalinguaggio parole d’uso comune come “parola”, “frase”, “discorso”, “discussione”, “domanda” o espressioni più tecniche come “aggettivo”, “verbo”, “coniugazione”, “periodo”, “testo”,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Il fine primario dell’insegnamento delle lingue classiche nel biennio nella scuola superiore è quello di dotare gli alunni, entro un breve arco di tempo, degli strumenti indispensabili per pervenire alla comprensione dei testi d’autore. L’obiettivo... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
La competenza testuale è una componente centrale della competenza linguistica, e anche quella che si acquisisce più tardi e più faticosamente. La coesione è quell’aspetto della testualità che si manifesta attraverso la presenza di legami... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".