La didattica della lettura, comprensione e riscrittura dei testi

La didattica della lettura, comprensione e riscrittura dei testi

 
2005
 
7447
 
0
  • Argomenti: Approccio plurilingue, Italiano, Italiano L2, Linguistica
  • Progetto: Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue (Poseidon)
  • Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
  • Tipologia: Materiale di studio
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
Puoi fruire la risorsa nel formato:

La didattica della lettura, comprensione e riscrittura dei testi

Il Materiale di studio “La didattica della lettura, comprensione e riscrittura dei testi” è strutturato in questa scheda introduttiva e in quattro percorsi operativi.

La scheda (che può essere consultata a video sotto forma di semplice ipertesto, ma è anche fornita in versione pdf da stampare e leggere su supporto cartaceo) ha queste finalità:
– esporre in modo estremamente sintetico alcune questioni di carattere teorico e metodologico sulla lettura e la comprensione, maturate nell’ultimo quarto del secolo scorso, selezionate e filtrate unicamente in base alla significatività e funzionalità in prospettiva pedagogica e didattica (ovvero chiedendosi che cosa serve al docente);
– fornire materiali allegati per l’approfondimento di alcune tematiche e una serie di spunti e di indicazioni bibliografiche per ulteriori ricerche;
– fornire indirettamente una metodologia e alcuni esempi che chi legge la scheda potrà variamente utilizzare nella progettazione di unità formative introduttive sulla didattica della lettura; vanno in questa direzione sia gli esempi forniti che gli inviti alla discussione;
– familiarizzare operativamente il fruitore con le caratteristiche e le differenze della lettura a video o su supporto cartaceo, invitandolo a riflettere criticamente sulla specificità delle due procedure, nella consapevolezza che il corso di formazione che gestirà sia, forse, le attività didattiche che proverà a promuovere faranno uso di entrambi i supporti; certamente in entrambi vivranno immersi gli allievi cui guardano, alla fine, queste pagine.

La scheda è corredata da alcuni allegati, da una bibliografia (che comprende anche i riferimenti relativi ai percorsi operativi) e da rimandi al glossario consultabili online attraverso link e “parole calde”, ma disponibili anche su supporto cartaceo.

Rispetto ai percorsi, la scheda ha solo in parte una strutturazione più espositiva e introduce alcune componenti metodologiche e operative che saranno poi dominanti nei quattro percorsi:

Percorso 1. Indagine OCSE-PISA: inquadramento metodolgico e livelli di competenza verificati (M. Ambel);
Percorso 2. Gli ambienti digitali di riscrittura e scrittura di testi (M. Ambel e M. Guastavigna);
Percorso 3. Dall’analisi al commento: la lettura e la riscrittura sui testi letterari (M. Ambel e M. Serra);
Percorso 4. Leggere in/le lingue altre rispetto a quella/e dell’apprendimento nell’infanzia (C. Dell’Ascenza e A. M. Curci);
Percorso 5. Analisi e interpretazione (A. Colombo).

I percorsi hanno finalità e impianto metodologico differenti rispetto a questa scheda:
– su ogni argomento affrontato forniscono una traccia di lavoro, spunti problematici e materiali per la progettazione e la messa in atto di unità formative per docenti di scuola superiore;
– esemplificano alcune procedure didattiche da svolgere in classe nella prospettiva di un loro uso anche come modelli per ulteriori elaborazioni da parte del gruppo di docenti in formazione;
– sollecitano la discussione e il confronto cooperativo fra i docenti per favorire lo scambio di ipotesi e la costruzione condivisa di possibili soluzioni.

Tutti i percorsi sono rivolti alla didattica del biennio della scuola superiore, nella prospettiva curricolare di forti componenti “di cittadinanza” unitarie e trasversali a tutti i tipi di scuola e di componenti più propriamente di indirizzo e legate alla specificità di ogni singolo contesto.

7448 2 Views Today