Città vecchia. Quando una poesia diventa canzone
sdfsdfsdfsdf

Città vecchia. Quando una poesia diventa canzone

Con questo contributo si è ipotizzata la costruzione di un percorso attraverso il quale poter consolidare negli studenti la concezione della poesia come linguaggio specifico in cui significante e significato si raccordano anche in base... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2009

Dal testo all’ipertesto: un caso di polifonia romanzesca

Il tema affrontato è quello della particolare esperienza di studio che offre un testo polifonico, in cui la voce narrante rincorre e si interseca con le voci dei personaggi, ora in forma di dialogo vero... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Il punto di vista, una variabile non costante

La lettura di alcune opere di Calvino permette di riconoscere i vari punti di vista con i quali lo scrittore osserva la realtà, ferma restando la sua concezione della letteratura come forma di conoscenza del... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

“La parola scavata”. Specificità del linguaggio poetico

La risorsa si propone di indagare la complessa natura del testo poetico nelle sue specificità e peculiarità. I ragazzi del biennio superiore partiranno dalla loro esperienza di lettori e scrittori di testi poetici per arrivare a riflettere... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Il viaggio del testo dall’autore al lettore

Il Materiale di studio analizza il testo letterario e la sua centralità nei percorsi educativi e didattici. Partendo dalla nozione di testo si arriva – attraverso un percorso tra l’analisi del testo letterario e la linguistica... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2007

Scrivere testi da testi

La scrittura è un’abilità complessa che si compone di numerose microcompetenze. Per facilitarne l’apprendimento è necessario adottare un approccio procedurale che isoli per quel determinato livello scolastico alcune specifiche abilità che si possono insegnare. L’approccio... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2009

Scrittura e revisione del testo

Il lavoro proposto consiste in una serie di esercizi graduati che dovrebbero portare gli studenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio a prendere consapevolezza che per costruire un testo chiaro e corretto... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2009

Le scritture per lo studio

Il saper prendere appunti da una fonte orale è una dimensione strategica della competenza di scrittura che non sempre è adeguatamente controllata dagli studenti. Viene qui presentato un progetto verticale e pluridisciplinare finalizzato a sviluppare le abilità... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Progetto
Anno: 2009