La riflessione che accompagna l’incontro con Dante, Petrarca e Boccaccio ha l’obiettivo di favorire la scoperta dei potenti meccanismi che regolano il linguaggio e ne determinano l’evoluzione nel tempo, e quindi di sviluppare una sempre... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Il processo storico di formazione della lingua italiana presenta aspetti peculiari e di grande complessità, che ne fanno un caso particolarmente ricco di insegnamenti per la riflessione sui rapporti tra realtà demografico-sociale, dimensione politica, tradizioni... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
Questa attività riguarda la sintassi e si pone in stretta relazione con la risorsa “Dal latino parlato (volgare) alle lingue neolatine o romanze” circa il passaggio da una lingua sintetica come il latino, dotata di un sistema... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Partendo dall’osservazione guidata di testi latini, il percorso ha lo scopo di scoprire analogie lessicali e differenze morfosintattiche non solo con l’italiano, ma comuni anche ad altre lingue romanze. Il percorso esercitativo e collaborativo, attraverso... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Proporre una risorsa sugli allotropi (termini provenienti dall’ambito scientifico che indicano la presenza di esiti diversi di una stessa forma) è molto importante. Infatti questa risorsa permette di intraprendere un’indagine sull’evoluzione della lingua ma soprattutto consente... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Lo scopo della risorsa è quello di suscitare nei ragazzi l’interesse per la lingua come “oggetto culturale”, per motivarli a interrogarsi sul suo sviluppo nel tempo, sulla sua diffusione nello spazio geografico, sulle persone che... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
In italiano la grammatica storica ha per oggetto di studio i fenomeni che hanno determinato il passaggio dal latino all’italiano o, più precisamente, l’evoluzione linguistica dal latino al fiorentino trecentesco, che costituisce la base dell’italiano... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
Spesso il tradizionale curriculum degli studi è caratterizzato da salti e lacune a cui ci siamo abituati e che finiscono quindi per essere acriticamente accettati. Ben poco sappiamo e studiamo riguardo a tutto il periodo... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Motivare uno studente (soprattutto se in età adolescenziale) alla conoscenza di base del latino cristiano in un confronto lessicale e sintattico con il latino classico è di cruciale importanza perché getta luce sul patrimonio ereditato... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
È importante motivare uno studente (soprattutto se in età adolescenziale) all’approccio al latino, patrimonio di inestimabile valore, e ciò può essere realizzato con buoni risultati attraverso temi riguardanti la civiltà antica, principalmente per gli aspetti... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".