Osservare una lezione – Lesson observation
sdfsdfsdfsdf

Osservare una lezione – Lesson observation

Tematica affrontata: osservazione di una lezione in classe. La risorsa intende condurre il docente ad affinare le proprie capacità di riflessione attraverso la pratica dell’osservazione del proprio operato in classe e il confronto con altri colleghi. L’azione riflessiva... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

“M’illumino di… testo”

La risorsa si prefigge di guidare l’alunno nella comprensione del lungo (e talvolta anche tormentato e complesso) cammino che un testo letterario compie prima di poter essere pubblicato: dal momento della sua ideazione e della primitiva... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Preparare una lezione – Lesson planning

Tematica affrontata: preparare una lezione. La risorsa invita a una riflessione approfondita su ogni fase della stesura di una lezione considerando la possibilità di utilizzare diversi approcci, fra cui il PPP (Presentation, Practice, Production), quello “task-based”,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Le scritture del mito: la figura di Ulisse nel tempo

Articolata in attività di laboratorio, graduate per difficoltà intorno al tema di riferimento, la risorsa intende sviluppare nei ragazzi a cui è rivolta capacità di ricerca e desiderio d’imparare rispondendo alle domande che pongono i testi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

“Signori, c’è poco da ridere; favorite i documenti”. Ufficio dell’anagrafe: le carte di identità del personaggio narrativo nel primo Novecento

A differenza di altre modalità argomentative, la scrittura creativa consente di far dialogare insieme le emozioni, l’immaginazione e la ragione, dato che per raccontare ognuno di noi attinge alle proprie esperienze, ne seleziona e connette... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Progettare il sillabo – Syllabus design and course planning

La European Recommendation on key competences for lifelong learning (2006) sottolinea l’importanza di un uso funzionale della lingua come strumento per esprimere bisogni, desideri, comportamenti e stati d’animo. Gli insegnanti sono pertanto invitati a presentare ai propri studenti... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Istituzioni letterarie

Nelle attività della scuola secondaria di primo grado va tenuta ancora molto ai margini la “storia letteraria”, ma il testo letterario è ben presente: con il lavoro su di esso si pongono i primi fondamenti dell’“educazione... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Progettare il sillabo – Planificación del syllabus

Tematica affrontata: progettare il sillabo. La risorsa verte sulla progettazione del sillabo e si suddivide in tre fasi: Prima fase – Si propone un’attività di accompagnamento nella lettura della bibliografia, al fine di far propri alcuni concetti... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009