Il caso si pone il problema di migliorare i rapporti scuola/famiglia attraverso l’uso delle ICT, in generale, e del web, in particolare, grazie all’individuazione di una tipologia di strumenti di comunicazione digitale a distanza (presentati dal più semplice... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Studio di caso Anno: 2012
La straordinaria molteplicità di risorse didattiche e scientifiche che la rete rende disponibile richiede, per poter essere utilizzata con profitto, capacità critiche e di approfondimento dei contenuti. Attraverso tre ipotesi, l’attività mostra tre percorsi modulati... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Studio di caso Anno: 2012
In quest’attività viene proposta una modalità per risolvere un problema di coordinamento e gestione di progetti, sia dal punto di vista organizzativo che documentale applicando alcuni criteri di knowledge management. In modo particolare vengono proposte applicazioni web 2.0... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Studio di caso Anno: 2012
«Knowledge management» è un’espressione coniata nel 1986 da Karl Wig in occasione di una conferenza tenuta dall’Organizzazione Internazionale dei Lavoratori delle Nazioni Unite, unendo due parole inglesi: «knowledge» (nel nostro caso traducibile come «conoscenza») e «management» (da to manage,... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Per Don Lorenzo Milani la pratica della scrittura collettiva era un momento di autoeducazione per eccellenza, da cui nessun ragazzo doveva rimanere escluso. La scrittura collettiva è infatti «una pratica che rivaluta i timidi, ridimensiona i presuntuosi, educa... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Studio di caso Anno: 2012
Nel volume Lo stile del Web, Franco Carlini parlava di «trionfo della parola» anche sulla rete, dimostrando come, nel corso dei secoli, nonostante la presenza di discontinuità palesi, la lingua scritta non sia stata soppiantata dall’uso di altre... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Per ragionare di linguaggi multimediali è necessario passare attraverso una definizione di media digitali che possiamo intendere sia come «media nuovi che (ri)producono contenuti digitali, sia media già esistenti che sono stati modificati in digitali, trasformando... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Nell’anno scolastico 2007-2008, il II circolo didattico di Termoli decide di adottare un metodo pedagogico molto particolare: il metodo «Senza zaino», ideato dal professor Marco Orsi e promosso da vari enti pubblici, tra cui Indire.... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Studio di caso Anno: 2012
La simulazione, soprattutto nella didattica delle scienze, costituisce una strategia sicuramente apprezzata da docenti e studenti. Nel panorama italiano varia, vasta e accreditata è la letteratura su questo tema e connotata da una peculiarità che... Read More
Grado scolastico: Primaria Tipologia: Studio di caso Anno: 2012
Questo studio di caso presenta un insieme di tecniche e metodi di animazione, conosciute con il nome di «machinima» (termine che deriva da machine cinema o da machine animation), utilizzabili con successo in un’attività di media education incentrata sulla... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Studio di caso Anno: 2012
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".