Wiidea
sdfsdfsdfsdf

Wiidea

La LIM piace. I docenti sanno cosa farci. Gli studenti si sono appropriati del nuovo spazio. Ma troppe sono le aule sprovviste del device. Wiidea nasce come idea-progetto per trovare una soluzione smart che permetta l’interazione digitale... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Un’esperienza cl@ssi 2.0: che cosa fare, come documentare

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. Come docente referente di una cl@sse 2.0 avevo assunto diversi impegni, fra i quali: progettare un percorso triennale in cui le dotazioni... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Modelli ed esperienze di ambienti innovativi

Parlare dell’ambiente di apprendimento significa concentrare l’attenzione sul concetto di spazio, inteso come luogo preposto a quel complesso processo in cui il soggetto impara e si forma. In uno spazio ricco di stimoli lo sviluppo... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Il registro elettronico

Cliccare sui box sopra per aprire la risorsa nel formato multimediale o testuale La registrazione è contemporaneamente documentazione di accompagnamento del percorso dei singoli allievi e delle classi e archiviazione di dati asseverati dalla firma... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Il setting della classe digitale

Il passaggio da una LIM intesa come tecnologia per la didattica stand-alone alla visione della lavagna interattiva come digital hub (Jewitt e Moss, 2010) è alla base di una nuova configurazione che l’ambiente-classe può assumere. L’accezione della LIM come... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Elementi di Instructional Design: buone pratiche e strumenti per la progettazione didattica di percorsi educativi basati sulle ICT

L’Instructional Design (ID) può essere definito come quel ramo della conoscenza, teorica e pratica, che concerne «i principi e le procedure attraverso le quali materiali didattici, lezioni o interi sistemi educativi possono essere sviluppati in... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Didattica 2.0 a scuola: studio di caso “La mappa dell’energia”

In tutti i documenti delle ultime riforme viene richiamata sia l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie del web 2.0 sia dell’ approccio laboratoriale nelle strategie di apprendimento/insegnamento. Viene presentata un’esperienza che cerca di coniugare attività laboratoriali manuali e conoscenza attiva del... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

Didattica 2.0: metodologie e tecnologie web 2.0

Clicca sopra per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. […] Web 2.0 (e di conseguenza Didattica 2.0,che è quello che ci interessa) è un termine ambiguo e polivalente, che si presta a... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012