Quanto è grande il cento: contare e calcolare. La scrittura del numero
sdfsdfsdfsdf

Quanto è grande il cento: contare e calcolare. La scrittura del numero

Tematica affrontata: Numeri naturali. Collezioni di oggetti. Strategie del contare. Scrittura del numero. Valore posizionale delle cifre. Descrizione dell’attività: Si tratta di un’attività da proporre in prima e nelle prime settimane della seconda classe, a... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2013

Pascal ci insegna a contare

Tematica affrontata: Funzionamento di una macchina matematica per il conteggio: la pascalina di Blaise Pascal (1623 – 1662). Algoritmi di calcolo, in particolare addizione e sottrazione. Valore posizionale delle cifre e sistema decimale. Aspetti culturali... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2013

Il dolce al cioccolato

Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: L’algoritmo della divisione. La proporzionalità. Descrizione dell’attività: Questa attività è molto articolata e si presta bene anche ad essere sviluppata in momenti diversi a partire dalla fine della quarta... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2013

La storia di Alice. Le operazioni: significato e strategie

Tematica affrontata: Addizione, sottrazione e moltiplicazione, espressioni (attenzione al significato con proposta di problemi) Operazione diretta e inversa Descrizione dell’attività: L’attività, che si snoda attraverso le avventure e la storia di Alice, intende proporre situazioni... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2013

Aggiungi un posto a tavola

Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: Ordinamento temporale. Situazioni problematiche tratte dalla vita quotidiana. Descrizione (scritta e orale) di immagini in una sequenza temporale e delle loro relazioni reciproche. Invenzione e drammatizzazione di storie. Conteggio... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2013

Individuare una risorsa didattica e sperimentarla in classe

Gli insegnanti devono essere portati a considerare una risorsa digitale, qual è GeoGebra, software libero di geometria dinamica e calcolo simbolico, come una risorsa metodologica. La costruzione di una figura e della sua simmetrica, la... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Problem Solving
Anno: 2012

ICT e valutazione. Valutazione diagnostica, formativa e sommativa

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. E’ attraverso la realizzazione di determinate finalità e non solo nell’applicazione di determinati strumenti e tecniche che si può giungere al cambiamento.... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Accertare e controllare prestazioni

La necessità di certificare le competenze richiede, a priori, la definizione di profili di competenze che dettaglino le caratteristiche degli apprendimenti e degli atteggiamenti richiesti agli studenti; pertanto risulta evidente che ogni istituto scolastico deve predisporre un progetto didattico... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Problem Solving
Anno: 2012

Progettare un ePortfolio

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. Un ePortfolio è una raccolta di informazioni (comprese produzioni digitali) che dimostra lo sviluppo di competenze e disposizioni e/o evidenzia risultati di... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012

La «Scuola Sottosopra»

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. “[…] Questo tipo di insegnamento è una forma di apprendimento “blended” che include l’uso delle tecnologie influenzando l’apprendimento in modo da consentire... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Studio di caso
Anno: 2012