La risorsa presenta alcune domande-guida per condurre una riflessione iniziale sul rapporto tra la progettazione didattica nel biennio della scuola superiore e le sue concrete modalità di attuazione e alcuni dei criteri fondamentali della indagine PISA sulle competenze di lettura.
L’approccio proposto è empirico e parziale, solamente propedeutico ad un’impegnativa riflessione che rimetta in discussione gli obiettivi di apprendimento legati alla definizione delle competenze di lettura degli studenti tra i 14 e i 16 anni, impegnati in un segmento scolastico che continua a rivelare forti incertezze e criticità. Non si tratta certo soltanto di definire tipologie testuali e modalità di formulazione delle relative domande, ma soprattutto di chiedersi cosa intendiamo facendo riferimento ad abilità di comprensione, interpretazione, valutazione e riflessione inerenti al processo di lettura. Si tratta inoltre di confrontare ciò che facciamo a scuola con i criteri e i risultati dell’indagine OCSE-PISA, di rinvenire limiti e suggerimenti presenti nelle due esperienze. E magari trovare risposte e proposte provvisorie, ma esperibili e utili.