Come insegnare a scuola a non scrivere in modo sciatto e approssimativo e a evitare le ripetizioni inutili? Come aiutare gli studenti in difficoltà di fronte a testi ellittici o poco trasparenti nelle sostituzioni semantiche?
Questa risorsa fornisce suggerimenti didattici per lavorare sui legamenti semantici nella concretezza dei testi, con la convinzione che familiarizzare con questi elementi di coesione, ammessi o rifiutati da alcune tipologie testuali, possa contribuire a migliorare l’interazione con i testi e con i generi che gli studenti sono chiamati a comprendere, interpretare e produrre anche al di fuori della scuola.
Articolata in quatto attività, incentrate per lo più su testi poco vincolanti (letterari e pubblicitari), questa risorsa si avvale di esempi differenti per lunghezza e complessità.