Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Cosa dicono… le rette?

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Regressione.

Descrizione dell’attività:
L’attività si inserisce in un percorso pluridisciplinare (italiano, matematica e discipline tecniche scientifiche).
Nell’ambito scientifico matematico, l’insegnante si propone di condurre gli studenti ad evidenziare l’importanza dello studio della relazione tra due caratteristiche antropometriche degli studenti stessi, scelte tra quelle di loro interesse. L’attività consente di arrivare alla descrizione della relazione fra due variabili attraverso la costruzione grafica e analitica di un modello lineare di sintesi e di calcolare ed interpretare gli indici collegati.

Nodi concettuali:
• Correlazione fra caratteri quantitativi: punto di vista grafico e misura della correlazione lineare.
• Relazione fra due caratteri quantitativi: punto di vista grafico e rette di regressione come modello statistico da sostituire ai dati rilevati.

Grado scolastico: scuola secondaria di secondo grado – II biennio – preferibilmente classe IV

Tempo medio per svolgere l’attività: 8-10 ore

I Campioni… si contano

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Costruire lo spazio dei campioni casuali semplici a partire da una popolazione di piccola numerosità. Descrivere la variabile casuale media campionaria, facendo anche uso della simulazione. Sulla base del campione osservato, fornire informazioni sulla media di una popolazione. Elementi di calcolo combinatorio come base per differenti tecniche di campionamento casuale.

Descrizione dell’attività:
I mezzi di comunicazione di massa ci hanno abituati all’uso dei sondaggi i cui risultati dipendono da una indagine campionaria. Il ricorso ad esempi tratti dalla vita quotidiana motiverà gli studenti al tema di questa attività che intende sviluppare tecniche di campionamento probabilistico semplice al fine di evidenziarne le caratteristiche principali e di comprenderne i limiti, con particolare riferimento alla stima della media.

Nodi concettuali:
• Rudimenti di calcolo combinatorio come requisito al campionamento casuale.
• Campionamento casuale e variabili casuali.
• Ragionamento induttivo e basi concettuali dell’inferenza.
• Campionamento casuale semplice e inferenza induttiva sulla media.

Grado scolastico: scuola secondaria di secondo grado – II biennio – preferibilmente classe IV

Tempo medio per svolgere l’attività: 8-10 ore

Quanto è grande il cento: contare e calcolare. La scrittura del numero

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Numeri naturali. Collezioni di oggetti. Strategie del contare. Scrittura del numero.
Valore posizionale delle cifre.

Descrizione dell’attività:
Si tratta di un’attività da proporre in prima e nelle prime settimane della seconda classe, a seconda delle esperienze già fatte dai bambini (in particolare a seconda che abbiano già incontrato la scrittura decimale di numeri di due cifre oppure no). Si propone agli alunni la raccolta di oggetti. Dopo la raccolta l’insegnante organizza il lavoro per gruppi e invita gli alunni a contare gli oggetti di ogni collezione e ad esplicitare le strategie di conteggio. L’esplorazione degli alunni porterà inevitabilmente a strategie di raggruppamento, evidenziando la possibilità di diverse modalità di raggruppamento.

Nodi concettuali:
• Sistema di rappresentazione dei numeri naturali in base dieci.
• Scrittura del numero naturale.
• Valore delle cifre nella notazione decimale.
• Confronto fra numeri naturali.

Grado scolastico: Scuola primaria – Classe I (fine), II (inizio)

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 8/10 ore

Sono tanti, giovani e bravi… saran poi promossi?

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Distribuzione statistica doppia di frequenze, connessione distributiva, dipendenza in media.

Descrizione dell’attività:
L’attività si inserisce in un percorso pluridisciplinare (ad esempio: italiano, informatica, matematica, economia,..). Nell’ambito scientifico matematico, l’insegnante si propone di condurre gli studenti ad evidenziare l’importanza dello studio della connessione tra due caratteristiche di natura qualitativa e/o quantitativa in una distribuzione doppia di frequenze. In questa proposta sono stati utilizzati i dati su due valutazioni scolastiche prese a distanza di tempo sugli stessi studenti.
I dati consentono la costruzione della distribuzione doppia di frequenze e la sua lettura, ed inoltre danno la possibilità di introdurre il concetto di indipendenza distributiva e di calcolare la misura della connessione fino a ll’analisi della dipendenza in media.

Nodi concettuali:
• Distribuzioni statistiche rispetto a due caratteri (distribuzioni doppie): unitarie e di frequenze
• Connessione fra due caratteri in una distribuzione doppia di frequenza: confronto fra distribuzioni condizionate e marginali.

Grado scolastico: scuola secondaria di secondo grado – II biennio – preferibilmente classe IV

Tempo medio per svolgere l’attività: 8-10 ore

Il dolce al cioccolato

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Adattamento da “Matematica 2001”

Tematica affrontata:
L’algoritmo della divisione. La proporzionalità.

Descrizione dell’attività:
Questa attività è molto articolata e si presta bene anche ad essere sviluppata in momenti diversi a partire
dalla fine della quarta classe, infatti in essa si seguono due tematiche distinte: quella della divisione con
resto tra numeri interi e quella della proporzionalità.

Nodi concettuali:
• Divisione con resto fra numeri naturali.
• Scelta consapevole della strategia di calcolo più adeguata (calcolo mentale esatto o approssimato).
• Stima del risultato di una operazione.
• Frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Grado scolastico: scuola primaria – classe V

Tempo medio per svolgere l’attività: 10-12 ore

 

Il podcast a scuola

By: admin Posted in

C’erano una volta il telegrafo, il ti-ti-ti ta-ta-ta-ti-ti-ti del codice Morse che permetteva di salvare i naufraghi, la modulazione di ampiezza e di frequenza, l’URI, l’EIAR, la RAI, il segnale orario, il giornale radio, le radiocronache sportive… voci nell’etere che hanno segnato momenti indelebili nella nostra storia, dalla spensieratezza delle canzoni più amate ai dolori della guerra. Poi le interviste impossibili, le radio libere, le dichiarazioni d’amore con delega al dj di turno, gli approfondimenti di cultura, informazione e costume. Immancabilmente arrivò il digitale e l’invenzione di Marconi attraversò un’altra delle sue mille stagioni. Quella con la radio è una storia di amicizia e fedeltà. C’era una volta e c’è ancora adesso. Benvenuti nella nuova dimensione di ascolto: il podcasting.

Individuare una risorsa didattica e sperimentarla in classe

By: redazione Posted in

Gli insegnanti devono essere portati a considerare una risorsa digitale, qual è GeoGebra, software libero di geometria dinamica e calcolo simbolico, come una risorsa metodologica. La costruzione di una figura e della sua simmetrica, la sua esplorazione e il congetturare su di essa, attraverso la risorsa digitale, trattano i nodi didattici dell’insegnamento della geometria e delle difficoltà degli allievi nel suo studio. In questo modo gli insegnanti potranno non solo fare pratica del software, ma avranno anche l’opportunità di riflettere sui cambiamenti che l’uso delle tecnologie in classe determina nei processi di insegnamento/apprendimento.

Parole chiave: simmetrie, GeoGebra, software di geometria dinamica.

ICT e valutazione. Valutazione diagnostica, formativa e sommativa

By: redazione Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

E’ attraverso la realizzazione di determinate finalità e non solo nell’applicazione di determinati strumenti e tecniche che si può giungere al cambiamento.

In questo esteso ed articolato contributo Patrizia Appari sostiene, attraverso la descrizione delle loro caratteristiche e funzioni, il valore della valutazione e della progettazione.

Argomenti: portfolio, ePortfolio, valutazione, progettazione, documentazione.

Accertare e controllare prestazioni

By: redazione Posted in

La necessità di certificare le competenze richiede, a priori, la definizione di profili di competenze che dettaglino le caratteristiche degli apprendimenti e degli atteggiamenti richiesti agli studenti; pertanto risulta evidente che ogni istituto scolastico deve predisporre un progetto didattico condiviso, attento agli aspetti metodologici, che, tra l’altro, preveda in fase di progettazione la costruzione di prove di accertamento in modo che le competenze, tenuto conto dei profili, possano essere rilevate.
Il progetto didattico – che nell’ottica della valutazione per l’apprendimento non può non connotarsi come attività collegiale – si struttura intorno alle cosiddette prove di realtà o situate che offrono agli studenti situazioni reali, di risoluzione di problemi, sulla base delle competenze che hanno acquisito nell’ambito delle normali attività didattiche di carattere disciplinare ed interdisciplinare. L’osservazione è la modalità più idonea ad accertare il livello di padronanza delle competenze in contesti di apprendimento simulati o reali. 

Progettare un ePortfolio

By: redazione Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

Un ePortfolio è una raccolta di informazioni (comprese produzioni digitali) che dimostra lo sviluppo di competenze e disposizioni e/o evidenzia risultati di apprendimento. 

In questa risorse Patrizia Appari descrive le caratteristiche e gli elementi di un ePortfolio, fornendo indicazioni per una sua progettazione e realizzazione.

Argomenti: portfolio, ePortfolio, valutazione, documentazione.

Ultime risorse pubblicate