Dottore in Agraria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Biotecnologie vegetali; insegna Scienze naturali presso il liceo “Principe di Napoli” (Assisi).
Il video presenta una serie di attività laboratoriali incentrate sullo studio delle rocce sedimentarie; tale percorso, basato sull’investigazione, pone al centro lo studente e lo rende protagonista dell’apprendimento. Le attività costituiscono un unico itinerario che può essere affrontato già l’ultimo anno della scuola secondaria di I grado fino a tutto il primo biennio della scuola... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: VideoLab Anno: 2014
Partendo dallo studio delle rocce, dalla natura dei minerali che le compongono e dalla tipologia dei processi che hanno portato alla loro formazione, gli alunni saranno condotti attraverso un percorso conoscitivo che insegnerà loro a interpretare i documenti scritti nei giacimenti rocciosi, riconoscendo, attraverso di essi, la natura dei fenomeni che hanno caratterizzato la storia... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2015
Il percorso si articola in tre attività di investigazione con carattere di consequenzialità. Ciò non toglie che, con adeguati aggiustamenti, le singole attività possano essere auto-consistenti e verificabili autonomamente ovvero che alcune parti, soprattutto quelle relative all’individuazione delle preconoscenze o alla verifica mediante relazione scritta o diario di laboratorio, possano essere utilizzate in modo più... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2015
Oltre ad “alzare lo sguardo verso il cielo”, l’uomo da sempre ha sentito la necessità di “stare con i piedi piantati a terra”, interrogandosi, oltre che su origine, storia e trasformazioni proprie del pianeta su cui si trova a vivere, anche sulla sua struttura e morfologia, sulla possibilità di capirne, interpretarne e prevederne i fenomeni... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
Partendo dallo studio delle rocce, dalla natura dei minerali che le compongono e dalla tipologia dei processi che hanno portato alla loro formazione, l’alunno viene condotto attraverso un percorso di conoscenza che lo porterà ad essere in grado di interpretare i “documenti” scritti nei giacimenti rocciosi, riconoscendo attraverso di essi la natura dei fenomeni che... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
In questa risorsa gli studenti vengono condotti attraverso un percorso che lega i fenomeni individuati all’interno della Terra con le loro conseguenze: in particolare, è possibile sia vedere “ciò che viene fuori dalla Terra” (prodotti vulcanici) sia quali fenomeni vi sono collegati (riproduzione in scala di modelli di litosfera e di tutta la terra solida,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
La risorsa si articola in tre attività di investigazione sul paesaggio: la prima (“Orientiamoci: cosa c’è intorno a noi?”) rappresenta un primo approccio all’osservazione consapevole del territorio e delle sue strutture, la seconda descrive un’esperienza di studio delle diverse componenti di un paesaggio (“Il mosaico ambientale”) e la terza è finalizzata all’affinamento dell’analisi e alla modellizzazione... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La risorsa si articola in un primo approccio per condividere la definizione di cosa sia “il terreno”, con un primo studio di alcune proprietà delle frazioni liquide e aeriformi, per poi passare all’affinamento dell’analisi con le proprietà della frazione solida, e infine a un approfondimento di conoscenze e competenze sui minerali.Obiettivi:• Contribuire a costruire il concetto di struttura geologica... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009